CAUSA DI BEATIFICAZIONE
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Forte tragico dissacrante. Figo. Dalla parte delle donne sempre. Matilde sei brava. Grazie
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Tante suggestioni, a volte troppi linguaggi sovrapposti che distraevano. Lei molto brava
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Potente. La santità nel suo aspetto più lurido e disturbante. Scoppia dentro.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Lei bravissima, coinvolgente ed emozionante. Prima parte molto bella, le ultime due un po'meno.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Attrice pazzesca. Un testo molto bello con regia con immagini forti
Sinossi
Causa di Beatificazione: tre canti per voce e tempesta. Tre identità di donne - una prostituta kosovara, una kamikaze palestinese, una suora nell’Italia del medioevo - un solo corpo femminile. In ogni canto uno sguardo maschile che incombe, una presenza che perseguita, che libera, che distrugge, che danna, porta alla beatificazione. Partendo dalla forza e dalla bellezza delle parole di Sgorbani, abbiamo avuto visioni di luoghi dove portare/spostare i flussi di parole per condiViverle (sia all’interno della scena che nel riflesso del Pubblico). Parole da osservare, leggere, ascoltare, dire, ri-dire, recitare, vivere, sdrammatizzare, dimenticare, beatificare. Ogni manciata di sillabe un’esplosione!
di Massimo Sgorbani
regia Michele Di Mauro
con Matilde Vigna
adattamento e progetto sonoro Michele Di Mauro
luci e scene Lucio Diana
video Giulio Maria Cavallini
suono Alessio Foglia
make up artist Katerina Di Mauro
studio di registrazione Arca Studios Torino
factotum Elvis Flanella
produzione Teatro Piemonte Europa/Festival Delle Colline Torinesi
Grazie a Gabriele Zecchiaroli e Carmela Santoro
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su