Friday 7 p.m.
Luogo
Periodo
Festival
Ingresso
Sinossi
Una città, un ghetto, un non-luogo di totalitarismo e repressione. Un gruppo di giovani che non ha perso il gusto della vita si trova di nascosto, il venerdì alle 19 (7 p.m.) e prepara una messinscena, una commedia spensierata e fiabesca. Non sanno se avranno mai un pubblico, non sanno nemmeno se andranno mai in scena, ma sono giovani che vogliono credere di poter essere ancora spensierati in un mondo che non è più per loro. Attraverso i loro sogni e i loro desideri si interrogheranno sul senso della verità e su come la si possa cercare anche quando tutto intorno crolla. Anche quando la vita è in fortissimo pericolo. Parole e musica creano poco per volta un dialogo in crescendo, tra commozione ed emozione. “Friday 7 p.m.” celebra la forza di chi non cede al sopruso e la gioia di chi crede nella vita. Una storia che intreccia molte narrazioni, tutte con protagonisti veri.
Vai alla scheda dello spettacoloDate e orari
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Lo spettacolo recitato in lingua inglese ha reso l'esibizione più realistica, inoltre gli attori si sono immedesimati a fondo nelle loro parti, esprimendo sentimenti forti.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
L'idea di fare uno spettacolo in inglese è bella e richiede di sicuro un grande impegno. Però sarebbe meglio assicurarsi di avere un pubblico che capisca e di non fare errori di pronuncia. La protagonista aveva un'ottima pronuncia e cantava bene i brani. La coppietta era carinissima. La scrittura manca un po' perciò non è molto chiara la storia. Probabilmente per il poco tempo a disposizione
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bella l'idea di recitare in inglese, però secondo me prima di metterlo in scena sarebbe meglio assicurarsi che il pubblico capisca le parole (pronuncia ma anche significato)
Belli i costumi perchè rendevano bene l'idea dell'ambientazione.
Ci stava un bacino della coppietta
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo davvero interessante, è stato trattato un bel tema anche grazie ai costumi che erano molto d'effetto. L'unica critica che potrei fare è magari qeulla di farlo in italiano per renderlo più accessibile a tutti. Ho trovato molto carina la coppia.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Meglio farlo in italiano per renderlo più accessibile a tutti.
Belli i costumi perchè richiamavano molto il tempo e il luogo dello spettacolo.
Molto buona la recitazione e molto bella e intensa la scena del bombardamento.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Molto espressivi nei momenti tristi e di dolore come ad esempio nel bombardamento.
Forse poco efficaci nel rappresentare i momenti "felici" del gruppo.
ps. spettacolo stupendo!!!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bella l'idea dell'inglese. Pathos.
Secondo me lo spettacolo è stato una figata, l'unica cosa è che a volte quando parlavano in inglese parlavano troppo veloce e si faticava a capire.
Magari scambiare di più
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
La scelta di utilizzare la lingua inglese è stata rischiosa e non ha aiutato lo spettacolo che però è stato in grado di coinvolgermi nella sua dimostrazione. Le musiche e l'atmosfera rafforzavano l'interpretazione
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Il testo in inglese secondo me ha valorizzato certi dialoghi che altrimenti sarebbero risultati forse banali, ma forse hanno resto il dialogo con il pubblico più complicato.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo con un tema interessante e profondo, recitazione ricca di enfasi ma un un po troppo costruita
Seguici su