Hansel e Gretel
Luogo
Periodo
Ingresso
Informazioni
A conclusione dello spettacolo una bella merenda per tutti i bambini offerta da NovaCoop - Avigliana
INFO E PRENOTAZIONI
Tel. 011.0446158 - 339 8232634 - 333 1054547
teatroabitato@gmail.com
www.teatroabitato.it / facebook Progetto Teatro Abitato – Pcm
BIGLIETTI acquistabili in biglietteria a partire da un’ora prima dello spettacolo
DOMENICHE A TEATRO: 5 €
SCUOLE A TEATRO: 5 € (prenotazione della classe obbligatoria)
ABBONAMENTI acquistabili direttamente in biglietteria
3 NUMERO PERFETTO: ingresso a 3 spettacoli serali
Intero: 27 € (invece di 36 €) - Ridotto: 24 € (invece di 30 €)
TU CON CHI VUOI TU: ingresso con accompagnatore a 2 spettacoli serali + 2 domenicali
Intero: 56 € (invece di 68 €) - Ridotto: 52 € (invece di 60 €)
STUDENTI (età 14 - 19): abbonamento a 3 spettacoli serali a 24 € (invece di 30 €)
+ biglietto speciale a soli 9 € per gli spettacoli serali fuori abbonamento
GRATUITO: bambini minori di 4 anni.
Contatti
Tel. 011.0446158 - 339 8232634 - 333 1054547
teatroabitato@gmail.com
www.teatroabitato.it / facebook Progetto Teatro Abitato – Pcm
Vai al sito dell'evento
Sinossi
La famosa fiaba dei Fratelli Grimm è narrata da un cantastorie che evoca e accudisce i due protagonisti - Hansel e Gretel - con atteggiamento paterno. L’attore evoca i luoghi della fiaba attraverso la parola, il canto, l’uso di oggetti quotidiani e di strumenti musicali. La chitarra, le percussioni, la kalimba e il flauto creano una foresta di suoni, trasformano evocativamente lo spazio scenico, si abbinano a giochi luminosi di raffinata semplicità. La scenografia è segnata da fascine di sambuco, la cui disposizione crea i diversi ambienti del racconto. Quello di Hansel e Gretel è un percorso di crescita, un rito di iniziazione inevitabile. I piccoli spettatori vengono portati nel cuore magico della fiaba, presi per mano con delicatezza e ironia per affrontare anche l’esperienza più paurosa: la strega, la paura di essere abbandonati e divorati. Ma come in tutte le fiabe, il superamento della paura porterà al lieto fine. Consigliato per bambini da 3 a 8 anni e per un pubblico di famiglie
Vai alla scheda dello spettacoloDate e orari
Non ci sono ancora tips sullo spettacolo.
Seguici su