Io sono un’opera d’arte
Luogo
Periodo
Festival
Ingresso
Sinossi
La drammaturgia mette a confronto il mondo della perfezione e quello dell’imperfezione, i canoni classici e le avanguardie destrutturate, alla ricerca di una propria identità. Siamo nel regno della perfezione artistica e la Corte Suprema si è riunita per giudicare il comportamento poco rispettabile di una pittrice, Egle: non rispetta i canoni, le consegne, le armonie, il decoro ben sancito dal Codice. Come è successo ad altri artisti, anche Egle non può continuare a restare e creare nella terra della Perfezione e viene cacciata. Attraverso il Taglio di Fontana, la protagonista si troverà in un altro Regno apparentemente caotico e senza regole: qui comincerà il suo viaggio nel ritrovare la sua vera inclinazione per riconoscersi in un’opera d’arte al di fuori di stereotipi accademici frustranti. Ognuno di noi è un’opera d’arte, bisogna solo trovare una giusta poetica per presentare noi stessi ad un pubblico disponibile ad ascoltarci.
Vai alla scheda dello spettacoloDate e orari
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Dedizione: è molto originale perchè un'arte musicale riesce a far capire che nessuno è perfetto.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Ha originalità e c'è stato molto impegno e mi è piaciuto come rappavano
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Dedizione: è molto originale perchè un'arte e musica riesce a far capire che nessuno è perfetto...si sono impegnati molto a fare lo spettacolo
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Intenzione: è stato originale dato che verso la fine hanno introdotto il linguaggio del rap
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
E' stato originale dato che verso la fine dello spettacolo hanno introdotto il linguaggio del rap.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Da parte dei ragazzi c'è stato molto impegno e originalità, soprattutto nella scelta dei costumi
Seguici su