Miseria e Nobiltà da Eduardo Scarpetta
Luogo
Periodo
Ingresso
Informazioni
INFO E PRENOTAZIONI
Tel. 011.0446158 - 339 8232634 - 333 1054547
teatroabitato@gmail.com
www.teatroabitato.it / facebook Progetto Teatro Abitato – Pcm
BIGLIETTI acquistabili in biglietteria a partire da un’ora prima dello spettacolo
SERALE: 12 € intero, 10 € ridotto, 5 € professionale
SCUOLE A TEATRO: 5 € (prenotazione della classe obbligatoria)
ABBONAMENTI acquistabili direttamente in biglietteria
3 NUMERO PERFETTO: ingresso a 3 spettacoli serali
Intero: 27 € (invece di 36 €) - Ridotto: 24 € (invece di 30 €)
TU CON CHI VUOI TU: ingresso con accompagnatore a 2 spettacoli serali + 2 domenicali
Intero: 56 € (invece di 68 €) - Ridotto: 52 € (invece di 60 €)
STUDENTI (età 14 - 19): abbonamento a 3 spettacoli serali a 24 € (invece di 30 €)
+ biglietto speciale a soli 9 € per gli spettacoli serali fuori abbonamento
RIDOTTO: soci NovaCoop, soci Unitre, allievi dei corsi condotti da Pcm, over 65, under
18, diversamente abili, Torino+Piemonte Card, tesserati CinemAlCinema, associati Fitel,
DAMS, Accademia Albertina, Scuola Holden, Pyou Card, spettatori con biglietto ferroviario
da Torino.
GRATUITO: bambini minori di 4 anni.
Contatti
Tel. 011.0446158 - 339 8232634 - 333 1054547
teatroabitato@gmail.com
www.teatroabitato.it / facebook Progetto Teatro Abitato – Pcm
Vai al sito dell'evento
Sinossi
“Uno spettacolo in equilibrio tra il rispetto e il trip d’autore, fra la tradizione e la sua rilettura. [...] Una meraviglia che prende vita con i dialetti di tutta la geografia nazionale”. Diego Vincenti - Il Giorno Miseria e Nobiltà è prima di tutto un testo farsesco scritto da Eduardo Scarpetta sul finire dell’800. Ma in realtà nel tempo e nel suo stratificato percorso storico, con le facce e le maschere dei grandi interpreti del passato – tra tutti Totò – è diventato molto di più, fino ad approdare al territorio della memoria istintiva e ancestrale. La storia di Felice Sciosciammocca, un povero squattrinato costretto a vivere di espedienti per rimediare a fatica un tozzo di pane, dà vita a una fitta tessitura di trovate dialogiche e di situazioni che rappresentano la summa dell’arte attoriale italiana e di quanto di meglio la storia del teatro (in particolare quella napoletana) abbia prodotto. Miseria & Nobiltà ritorna a quel testo del 1888 con una straordinaria squadra di attori, riscoprendosi rito dell’oggi. Come dice Sciosciammocca nell’ultimissima battuta della storia: “Torno nella miseria, però non mi lamento: mi basta di sapere che il pubblico è ...
Vai alla scheda dello spettacoloDate e orari
Non ci sono ancora tips sullo spettacolo.
Seguici su