Silence encombrant
Luogo
Periodo
Ingresso
Informazioni
intero 12 € / ridotto 10 € * spettacolo inserito nel PASS 1 GIORNATA AL FESTIVAL
*(RIDOTTO over 60, associazioni e Cral convenzionati, Abbonamento Musei Torino Piemonte 2014, Torino+Piemonte Card, pubblico Scene d’Europa, Carnet Teatro a Corte, abbonati Stagione TPE, disabili / accompagnatore ingresso gratuito)
PASS 1 GIORNATA AL FESTIVAL
18 € / ridotto 15 € */ under26 10 €
Dà diritto ad assistere a tutti gli eventi in programma in una giornata a scelta (fino ad esaurimento posti)
valido per le seguenti date
- TEATRO ASTRA, Torino: venerdì 18 luglio / venerdì 25 luglio
- DIMORE SABAUDE: Castello di Agliè domenica 20 luglio / Reggia di Venaria Reale sabato 26 luglio e sabato 2 agosto / Castello di Rivoli domenica 27 luglio / Castello di Racconigi domenica 3 agosto
Il pass comprende visite guidate alle dimore sabaude di Agliè, Rivoli e Racconigi
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Dà diritto all'acquisto di un biglietto ridotto a 14 € per il percorso di visita alla Reggia di Venaria Reale ed alla mostra Alta Moda Grande Teatro.
sconto del 30% a partire dall'acquisto del terzo PASS 1 GIORNATA AL FESTIVAL
PASS TUTTOFESTIVAL 120 € Dà diritto ad assistere a tutti gli eventi in programma (fino ad esaurimento posti)
CARNET TEATRO A CORTE 6 ingressi 54 €
Non è nominale, si può utilizzare da soli o con gli amici, per 6 spettacoli o per uno soltanto (fino ad esaurimento posti)
Contatti
Sinossi
Un container colmo di oggetti abbandonati: una scarpa, un mappamondo, pezzi di automobile, dei tubi, una gabbietta per gli uccellini, una bambola, una lavatrice... E un’umanità solitaria si aggira tra queste macerie urbane come sopravvissuta ad una catastrofe: il clown, il gendarme, la prostituta, il poeta e altri personaggi fragili, col volto coperto di polvere, figure alla Beckett che trascinano gli oggetti nello spazio circostante, in uno straniante concerto per asfalto e rottami. Qual è il confine tra la follia dei saggi e la saggezza dei folli? La compagnia francese Kumulus mette in scena un’allegoria poetica della nostra società con uno spettacolo di forte impatto visivo ed emotivo: originale invito alla riflessione in un mondo in cui agire è considerato più importante che pensare.
Vai alla scheda dello spettacoloDate e orari
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
rigoroso,poetico.
forse l'unica pecca che potrei trovare è che ho notato una leggera inflessione energetica da parte degli attori nella parte centrale dello spettacolo.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Uno spettacolo di strada molto ricercato nelle sfumature dei colori, nei costumi e nei movimenti degli attori. Mi ha fatto divertire, intristire e in alcuni momenti anche annoiare. Sono riusciti perfettamente a far percepire il "silenzio ingombrante" degli scarti umani. Forse un po' troppo lungo.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Piumini e polvere. Un'umanità a brandelli. Pesante, logora, ferma. Ridotta a rifiuto. Tristemente vero quello che questo spettacolo prova a dire. Mi sarebbe piaciuto si spezzasse anche solo per qualche microscopico momento questa verità soffocata e soffocante con un pizzico di meraviglia. Una possibilità di cambiamento. Così rischia di essere tutto 'troppo': troppo lungo, troppo pesante, troppo uguale, troppo monotono. Per quanto volutamente angosciante il troppo stroppia! In ogni caso molto bravi gli artisti. Davvero molto.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Macerie. Brutto. Disfacimento. Morte-Guerra. Fantasmi Angosciosi. Tutto produce angoscia e malessere.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bellissima poetica ma privo di uno sviluppo. Un po'troppo trascinato e privo di momenti topici. Suggestivo ma un po'noioso.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Perfetti nelle posture, nel trucco, nel modo di lasciar trasparire abbandono. Un grande lavoro sul corpo e sugli sguardi. Persi. Consumati.
Seguici su