IL DITO
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
ll Dito di Doruntina Basha è una parte della nostra mano e del nostro corpo che non smette di sanguinare e che, nonostante il dolore, rimane attaccata con forza. Un pezzo di noi che avrebbe bisogno di più cure ma che si preferisce medicare in casa, confidando nel corso della natura e pregando che non si stacchi definitivamente. Vivendo con fiducia e irrazionalmente nell'attesa senza badare alla ragione, che in alcune case non sempre è plausibile, non è la scelta giusta. Potrebbe suggerirci cose impossibili da affrontare: l'assenza. La morte di un figlio o di un marito.
Grammatiche differenti per combattere il passato. Generazioni a confronto e comportamenti distanti per affrontare le medesime sventure. Proposte teatrali. Sogni e deliri della felicità forzata.
Un testo per attrici che hanno il coraggio di rapportarsi con la violenza del ridicolo e di emozionarsi delle loro stonature. Due donne. Una, forse. Facciamo 4. Femmine vecchie e femmine nuove, tradizioni e moti rivoluzionari, empatia e rivalità nella guerra che ogni giorno ci imponiamo per sentirci più vicini l'uno all'altro. Brutalmente.
di Doruntina Basha
regia Leonardo Lidi
traduzione dalla lingua serba Elisa Copetti
adattamento Leonardo Lidi
con Elena Aimone, Noemi Apuzzo, Giulia Salvarani, Giuliana Vigogna
consulenza ideazione scene Nicolas Bovey
consulenza costumi Aurora Damanti
produzione La Corte Ospitale
testo inedito per l'Italia
Si ringrazia la scuola tradizionale di kung fu sifu Cangelosi per la gentile
concessione ad utilizzare e riadattare forme di kung fu della scuola.
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su