KRISI
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
“Krisi”, digital performance interattiva di e con Michele Cremaschi, prodotto da SmartIT e realizzato grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Ora! Linguaggi contemporanei, produzioni innovative”, in scena alle 21 presso Casa Fools-Teatro Vanchiglia.
Livecinema, transmedia e performance sono gli ingredienti che coabitano in “Krisi”, un film girato in diretta sul palco che racconta di beni comuni ambientali messi in pericolo da progetti speculativi, ingordigia, ricerca del profitto, subalternità politica, modelli di cosiddetto “sviluppo” antiquati e non sostenibili. Uno spettacolo che narra come tutto ciò avvenga più facilmente sotto gli occhi di una cittadinanza assopita, che autolimita il proprio diritto democratico di decidere le sorti della propria città dentro il principio di rappresentanza politica. Ne deriva un’indagine sugli effetti nei territori abitati, al contrario, da una cittadinanza attiva che si documenta e che pretende ascolto.
Tre sono le situazioni che si intrecciano nel corso del racconto: le vicende di un immaginario villaggio, metafora dell’evoluzione del sistema democratico da Atene ai giorni nostri, dove un dittatore è costretto a sottomettersi al desiderio di libertà del suo popolo; la storia di Malles e dei suoi protagonisti, raccontata dalle testimonianze inedite appositamente filmate per la produzione, quando i suoi abitanti hanno combattuto e vinto una battaglia contro l’utilizzo di pesticidi sul territorio comunale e, infine, una situazione inedita che varia di volta in volta, a seconda del contesto in cui avviene la replica. In questa fase è infatti lo spettatore che suggerisce la vicenda da raccontare, riferendo via web uno specifico caso di minaccia ambientale in progetto o in corso nella città in cui vive. Il racconto di uno degli episodi riferiti dagli spettatori diventa, così, parte integrante della performance. Nel corso dell’evento, il caso viene narrato ad ogni spettatore tramite il proprio smartphone personale. Saranno poi simulate forme di deliberazione popolare che permetteranno allo spettatore/cittadino di influire, in parte, sullo spettacolo in corso.
Tutti gli spettatori sono invitati a far parte di questo esperimento. Per partecipare al progetto e suggerire un tema è necessario collegarsi al sito krisi.it entro il 23 ottobre.
Michele Cremaschi Nato nel 1973; informatico e attore. Attualmente svolge attività di ricerca nell’ambito delle potenzialità espressive dei nuovi media per la scena performativa. Da performer con i propri spettacoli dal 1999 partecipa a festival in tre continenti, ottenendo numerosi riconoscimenti, tra cui 2003 Festival du Rire Rochefort; 2009 Edinburgh Fringe Festival; 2010 vincitore del Lalka też człowiek Festival (Varsavia-Polonia); 2010 L’Altro Festival Lugano; 2011 KingFestival (Veliky Novgorod-Russia); 2011 E-Mix Quality Label; 2013 E45 Napoli Fringe Festival. Come regista, la sua ricerca lo porta a dirigere produzioni teatrali nell’ambito dell’innovazione dei linguaggi sostenuti da reti di progettazione Europei (ViSet, 2015; Platform Shift+, 2016).Si occupa di formazione inerente all’utilizzo creativo delle nuove tecnologie per la scena; nel 2013 è docente del corso “drammaturgia multimediale” presso LABA – Libera Accademia delle Arti” di Brescia. Nel 2014 collabora con l’Università Statale di Milano e nel 2016 con l’UTBM - Université de Technologie Belfort-Montbéliard per lo sviluppo di applicazioni software per la scena. Nel 2016 è artista residente presso il centro di ricerca teatrale Le Granit di Belfort (Francia) nell’ambito del progetto L-EST sulla comunicazione transmediale.
KRISI
di e con Michele Cremaschi
scene Enzo Mologni realizzate presso il laboratorio Labatà (Milano)
drama Anna Maini e Michele Cremaschi
consulenza cinematografica Chiara Cremaschi, Andrea Zanoli
produzione SmartIT
con il sostegno di Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Ora! Linguaggi contemporanei, produzioni innovative”
coproduzione Teatro della Caduta
supporto produttivo Sorint.Lab, Belfort, Francia, residenza Artistica R.A.M.I, Lab80, Laboratorio teatro Officina, Casa Fools
e con il sostegno di L-Est/European Performing Arts and Transmedia, Lab-European Centre for Artistic Creation, un progetto congiunto di Ma Scene Nationale-Pays De Montbeliard, Le Granit – Scene Nationale, Belfort and Viadanse-Centre Choregraphique National De Bourgogne Franche-Comté di Belfort (Francia)
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su