Lost for words
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Corpi elettrici e fluidi che si muovono nell'acqua. Bravi, bravi!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Che plasticità e che fluidità! Molto emozionante, talvolta angosciante. Speravo che la vibrazione prima o poi si sciogliesse in un suono più soave.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
La musica suggestiona, i corpi scoprono. Gli occhi non sono abbastanza veloci per cogliere l'insieme; il movimento: tanto. Rimangono impressioni, immagini, la potenza e la bellezza dei corpi.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Tecnica incredibile ma monotono e noioso. Nei movimenti in cui si tentava di dare emozioni, non erano credibili a livello teatrale/emozionale.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- sono prepotenti
- vogliono stringere dei legami
- si cercano
- elementi
- esternare
- non sanno come fare
- precisione
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Niente eccitante
entusiasmante
niente emozionante
corpo di uomo perfetto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Ragazzi di grande bravura. Mi ha disturbato il parlato in inglese e la musica non sempre armonica.
Pagine
Sinossi
La trilogia Lost for Words - L'invasione delle parole vuote nasce come simbolico processo al sistema parlato, a favore di un recupero del rapporto dialettico tra i corpi in movimento. Si tratta di una creazione in tre atti dove il linguaggio coreografico, scritto sul corpo nella sua accezione più astratta ma al tempo stesso più intensa e suggestiva, fa da cornice a un'opera che per essenzialità ed efficacia è stata l’unica produzione europea assegnataria di un NDP (National Dance Project) Subsidy negli Stati Uniti per la stagione 2012/2013. L'analisi della comunicazione priva di parole proposta dalla suggestione del titolo si esprime dunque attraverso il tentativo di non interrompere la relazione autentica e pura tra i corpi. L'intera struttura di Lost for Words è attraversata da una vibrazione continua dove lo studio coreografico contiene in sé la soluzione finale di questa spasmodica ricerca di comprensione.
regia e coreografia Mauro Astolfi
disegno luci Marco Policastro
musica Loscill, HIF Biber, B. Frost, D.Bjarnason, J.Hopkins, A.Ibragimova, A Winged Victory for the Sullen, Carlo Alfano con Maria Cossu, Marianna Ombrosi, Sofia Barbiero, Alessandra Chirulli, Giacomo Todeschi, Mario Laterza, Michelangelo Puglisi, Giuliana Mele, Gaia Mattioli
SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET in collaborazione con Avvertenze Generali 2011 e Amat Civitanova Danza 2012
con il contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e Regione Lazio
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su