Miseria e Nobiltà
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
La commedia, ben nota anche per la riduzione cinematografica diretta nel 1954 da Mario Mattioli e magistralmente interpretata dal grande Totò, narra della povertà napoletana che s’ingegna per tirare a campare.
Due famiglie convivono sotto lo stesso poverissimo tetto e, stremate dalla più nera indigenza, su invito di un ricco rampollo della nobiltà partenopea, si prestano a inscenare un’improbabile finzione, interpretando i componenti della famiglia del giovane blasonato, nel comicissimo tentativo di convincere il padre di una bella ragazza (un ricco ed ingenuo ex cuoco) ad acconsentire alle nozze.
“Miseria e Nobiltà” è una commedia molto divertente piena di verve e d’intrighi, che evoca appieno la tradizione dei canovacci della commedia dell’arte, con scambi di persone, travestimenti e l’arte di arrangiarsi tipica napoletana.
di Eduardo Scarpetta
con Evelin Brocas, Claudio Caruso, Claudio D’Acierno, Francesco Del Negro, Francesco Di Monda, Cristina Guadagni, Valentina Marsico, Pina Porzio, Salvatore Puzo, Alfonso Rinaldi, Silvia Ruggiero, Piero Sarcina, Rosalba Scisciola, Mauro Stante, Daniele Stolfa, Katia Villari, Francesca Zago
e i piccoli Alessandro e Riccardo che si alterneranno nella parte di Peppiniello
costumi Marina Raviola (Piccolo Teatro Comico)
scenografie e allestimento Dario FAvatà
regia Alfonso Rinaldi
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su