Potevo essere io
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Attrice molto brava, una grande prova. Testo non facile (anche se bello) da restituire. Il rischio di cadere in immagini banali o in cliché "da periferia" è sempre dietro l'angolo. La bravura dell'attrice tiene vivo il gioco di questo racconto. Anche quando aggancia stereotipi e personaggi che potrebbero cadere -all'apparenza- in "macchiette", è abile a gestirli, a farli "durare" il giusto, a dare una sfumatura esatta che ribilancia tutto e permette di non sbrodolare. Un bel lavoro!!
Sinossi
Uno spettacolo dedicato ai bambini che siamo stati e che non smetteremo mai di essere, uno spettacolo dedicato a chi è sopravvissuto all’infanzia e della cui sacralità ha saputo ben poco. I bambini coi genitori terroni che giocavano in cortile a lanciarsi palloncini con dentro le lamette, le mamme che facevano le pulizie negli ospedali, i piedi impigliati in scarpe da tennis con la punta tagliata che diventavano sandali da tennis, per risparmiare. I ragazzi che al parco si sputavano in faccia, dopo essersi tirati i capelli in una piscina comunale, che facevano la tangenziale contromano per scommessa, che facevano l’amore nei parcheggi vuoti dei supermercati. Quei bambini e ragazzi poi sono cresciuti: ognuno a procedere alla cieca cercando di salvarsi. Ma cosa ci fa salvare? E se uno si salva, veramente si è salvato?
Cosa ci fa andare da una parte o dall’altra? Quante volte abbiamo detto: “Potevo essere io, e invece, poi, no.” “Potevo essere io” è il racconto di una bambina e un bambino che diventano grandi partendo dallo stesso cortile. Due partenze, stessi presupposti. Ma finali diversi. E in mezzo la vita. Chi racconta è quella bambina: che cerca di capire insieme allo spettatore, cosa sono state queste due storie, perché e come, e se si sono veramente differenziate, o sono state solo due modi di vivere lo stesso sconcerto. “Potevo essere io” racconta una storia ma non è uno spettacolo di narrazione pura. Perché in scena ci sono anche quelle persone-personaggi che hanno attraversato la vita dei due protagonisti: un allenatore di kick boxing, una stella emergente del pop croato, un regista di film porno, una merciaia di Casal di Principe, una cartomante del quartiere di Niguarda? “Potevo essere io” racconta tutto questo cercando la lievità, la commedia che irrompe nella tragedia. Un allestimento scarno, le parole, pochi oggetti: il minimo indispensabile per una frontalità assunta, senza mediazioni. Una sola concessione: affianco alle parole ci saranno alcuni video, perché certe immagini evocano e insieme aiutano a non mentire. Non proiezioni a tutto schermo però, ma un accompagnamento intimo, su supporti leggeri. Il bambino che siamo stati è lì sgranato in super 8, mentre guarda distese di finestre dal nono piano di un palazzo senza balconi e una voce dice: “Girati, stiamo girando il filmino. Sorridi!”
di Renata Ciaravino
con Arianna Scommegna
supervisione registica Serena Sinigaglia
assistente Elvio Longato
video e scelte musicali Elvio Longato
luci Carlo Compare
set Maria Spazzi
realizzazione scene Raffaella Colombo, Lidia De Rosa, Anna Masini
Produzione Compagnia Teatrale Dionisi, Kilowatt Festival, Teatro dell’Orologio
Con il sostegno di Aia Taumastica-Torre dell’Acquedotto e Atir-Teatro Ringhiera
Un ringraziamento particolare a Alessandro Torchiani, Barbara Toma, Francesca Davide
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su