Al cubo
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
FICHISSIMO
soprattutto quando andavano a calluccio del secchio, quando la spettinavano, quando lei stava su solo con le mani e lo spogliarello, e sempre. E l'ukulele.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bellissimo!!
Scene inaspettabili, luce ottima. Bello Bello.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Tanta ricerca, tantissime belle idee...uno spettacolo che coinvolge, che emoziona, che tutto!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bello!!! Era tanto che aspettavo di vedervi...Evviva! Grandi
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Si potrebbe anticipare in piccole pillole il gioco della parola, perchè per come è adesso sembra un po'incoerente con tutta la prima metà dello spettacolo che è molto interessante. Il petardo non mi ha stupito cosi tanto, per via del discorso appena prima. Super bravi!
Pagine
Sinossi
Due uomini e una donna; una donna e due uomini...
Poco importa...In scena tre personaggi si ingegnano costantemente alla ricerca
della costruzione perfetta, del disegno più originale, dell'equilibrio più fragile
utilizzando dei secchi di plastica e un palo cinese.
Una colonna? una piramide? Ce la faranno?
Un gioco infinito per uscire dal vuoto...l'entusiasmo buffone e maldestro dei personaggi esplode.
Ossessionati dalle costruzioni e dalla decostruzione, rivelano la futilità della riuscita.
Questa "combo" impulsiva e sincera ci mostra un modo tenero e ironico di portare un dramma in scena.
Autori e Interpreti: Ilaria Senter, Fabrizio Rosselli, Francesco Caspani
Accompagnamento Artistico: Christian Coumin
Accompagnamento Amministrativo: Marie-Laurence Sakael
(dispositivo studio – PACT)
Costumi:Anaé Barthélemy
Disegno Luci:Mathilde Pachot, Hélène Tourmente
Diffusione:Sarah Barreda
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su