AUTODIFFAMAZIONE / SELBSTBEZICHTIGUNG
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Un semplice gesto, allunga il braccio e afferra un bicchiere, due secondi. Rallenta e fallo durare 10 minuti pensando di vedere ogni singolo muscolo o tendine muoversi. Più o meno questo mi ha regalato questo splendore di coppia, Lea e Werner. Prendi coscienza della vita, un gesto semplice, con così tanta roba dentro, che non vedi se non ti fermi a guardarla. E loro, la vita, nuda lì, a guardare te....trafitto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Intenso, scarno, talvolta disturbante, talvolta divertente. Un testo profondo che fa riflettere e scardina i punti di vista consueti. Da vedere! (A meno che non siate alla ricerca di semplice svago e leggerezza).
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
verità in scena con due straordinari attori. Da bere tutto d'un fiato, lasciandosi attraversare dalle contraddizioni e le meschinità che ciascuno di noi quotidianamente cerca di celarsi. Profondo, bello ed efficace come uno schiaffo. Da vedere assolutamente.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
E che dire di questo gioiellino? Al Garage Vian alle 21 Maggio sino a domenica 21 c'è la compagnia Berlinese Barletti/Waas, Non perdetevi il loro AUTODIFFAMAZIONE di Peter Handke! Spettacolo teso su un filo sottile, quello della coscienza, nuda davanti allo specchio! Io l'ho visto 4 volte e lo voglio ancora rivedere...
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Uno spettacolo lineare, compatto, come non si vede spesso. Una grande composizione con un ritmo perfetto che fa apprezzare la grande qualità del testo.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Uomini tra uomini.
Il teatro in essenza.
Nudo, esposto, forte e fragile, emozionante.
Essere spettatori e insieme protagonisti.
La vita, in sostanza.
La condizione umana.
Assolutamente da vedere.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
A distanza di giorni ancora sto riflettendo sul testo dello spettacolo! Da vedere
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
La veritá non ha fronzoli o merletti, ha parole affilate e pungenti. ti guarda dritto negli occhi, lí , davanti a te...nuda. Come i due attori sul palco di questo spettacolo, estremamente veri.
Spettacolo imperdibile, raro esempio di un teatro umano, e recitazione sincera di Lea Barletti e Werner Waas.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Di più è impossibile! La recitazione, la messa in scena, il testo, tutto si è rivelato perfetto, divertente, commovente. Di quella commozione che ti prende quando ti rendi conto che stai assistendo a qualcosa di unico e raro, ed è raro veramente assistere a uno spettacolo così coinvolgente, di una bellezza lacerante (non posso che aderire a uno dei precedenti commenti). Grazie Lea e Werner.
Pagine
Sinossi
Un incontro, un’assunzione di responsabilità. Chi ha detto o meno quella frase, chi ha compiuto questa o quell’azione? La storia dei singoli nella collettività della lingua e dei suoi clichè: ce ne facciamo portavoce, e il testo risulta inquietantemente familiare a tutti: chi si può chiamare fuori?
Autore: Peter Handke
Regia: Barletti/Waas
Interpreti: Lea Barletti, Werner Waas
Musiche: Harald Wissler
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su