Bestiale copernicana
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
Mikołaj Kopernik, il cui sguardo ha tracciato il solco del nostro presente, agli albori del XVI sec. intuisce il moto della terra attorno al sole. Copernico ha sovvertito la gerarchia fra soggetto e oggetto della visione facendoci riconoscere corpo fra i corpi, parte “guardante” della materia guardata, materia in cui siamo invischiati, atomi tra gli atomi, sostanza incrostata d’animale e di stelle.
Dal paradigma della rappresentazione, in cui l’AGIRE DEL RAPPRESENTANTE permette e autorizza la mia assenza (“ti guardo, lasciandoti agire al posto mio”), al paradigma della presenza condivisa, in cui ciascuno è invitato a METTERE IN OPERA il proprio stare rendendolo ATTO DI COSTRUZIONE.
In uno spazio vuoto, tutti gli elementi della rappresentazione si presentano smembrati, dislocati. Lo spettatore è chiamato letteralmente a fabbricare la propria presenza, a cercare l'origine della propria visione.
Bestiale Copernicana è il secondo movimento di avVento, un progetto pluriennale concepito come “spazio ideale di fondazione”, che raccoglie diversi artisti intorno al comune compito di contribuire alla scrittura di un mito di fondazione postmoderno.
con Giovanni Trono, Alessia Mete
con il sostegno di - PAN Palazzo delle Arti di Napoli (Napoli);
- Ella Fiskum Danz R.E.D. (Norvegia);
- Trasparenze Festival > Residenze - Atelier della Scena Contemporanea(Modena)
Itinerari scenici
Gesualdi / Trono
Itinerari drammaturgici
Loretta Mesiti
Itinerari Fotografici
Valentina Quintano
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su