Borsellino
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
uno spettacolo carico di emozione con una recitazione che coinvolge e accompagna in punta di piedi nella vita di un grande uomo
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Grazie di cuore per questo spettacolo imperdibile... È necessario ricordare la storia del sacrificio di due uomini immensi, due magistrati che hanno fatto la storia, lottando fino alla fine contro la mafia e contro tutto ciò che ci stava intorno: diffidenza, ostracismo, omertà, burocrazia,... per affrontare la Verità. Falcone e Borsellino hanno aperto varchi fino a quel momento inaccessibili verso la Giustizia, sono arrivati là dove nessuno mai si era spinto, e dobbiamo esserne consapevoli e grati.
L'attore (eccezionale) riesce a portarti lì in modo semplice, ma anche molto profondo e toccante. Sono uscita in lacrime dopo un'ora di emozioni, di riflessioni, di consapevolezza che in memoria di questi eroi non dobbiamo mai rassegnarci e smettere di lottare per la verità e la giustizia.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bilanciando una sottile linea di condivisione di esperienze in stile conferenza e in prima persona, l'interpretazione sobria crea l'atmosfera giusta per ricordare e riflettere su un argomento così importante e purtroppo sempre attuale. Da vedere assolutamente!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Inizia come una conferenza sulla storia di quegli anni di tragedie e lotta e poi poco a poco ti coinvolge facendoti entrare nel profondo nelle emozioni di chi ha scelto di dare la vita per una causa nobile e necessaria. Interprete eccezionale, imperdibile, duro ma salutare.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Che dire? La storia la conosciamo tutti... eppure l'attore (bravissimo) riesce a commuovere passando con leggerezza dalla recitazione alla narrazione, senza mai far calare l'attenzione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Grande lavoro di documentazione, ottima costruzione della sceneggiatura, spettacolo molto toccante. La memoria storica si fonde armoniosamente con l' introspezione psicologica del grande Borsellino, uomo e magistrato. Consigliatissimo.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bravo, coinvolgente, commovente...se come si coglie nell'epilogo Falcone e Borsellino avevano anche come obiettivo quello di 'smuovere le coscienze'... Anche questo spettacolo persegue lo scopo.. Grazie
Pagine
Sinossi
Dopo la morte dell’amico e collega Falcone, il coraggio è ciò che spinge, nonostante la paura, il giudice Paolo Borsellino a compiere fino in fondo il proprio dovere. E’ una storia di parole, fatti, speranze, numeri. Numeri che sono grandi o piccoli, ma sempre importanti. Per continuare a lottare.
Autore: Giacomo Rossetto e Anna Tringali
Regia: Giacomo Rossetto
Interpreti: Giacomo Rossetto
Luci: Michele Scudiero
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su