Corale brechtiano
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
Corale brechtiano è la voce che parla di attaccamento alle proprie origini; e Bertolt Brecht ne è un esempio. In questo spettacolo si parla di tradizione, di costume, di vita; Brecht è un drammaturgo e un uomo di teatro che non ha mai rinnegato se stesso, fino alla fine. E questo monologo vuole rendergli omaggio, nel 120mo anniversario della sua nascita, attuare il suo pensiero e renderlo vivo; diceva lo stesso drammaturgo tedesco: “Mi piace pensare a un Teatro da Interpretare, dove la Passione diventa Storia e la Storia diventa Teatro di Passione”. E come non scolpire nel nostro quotidiano la massima “Sono gli Uomini che fanno il Teatro… è ora che il Teatro parli degli Uomini”.
di Mirco Michelon
con Alfonso Antoniozzi
Introduce la serata il giornalista Rino Alessi
regia Mirco Michelon
con il contributo di Fondazione Caritro, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol – Autonome Region Trentino-Südtirol – Regione Autonóma Trentin-Südtirol e il sostegno di Circoscrizione di Meano
Progetto Storie di Donne e Dialoghi di Uomini
produzione Volo della Fenice, CreativEnsemble APS, AriaTeatro
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su