Don giovanni – 80’s pop show
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bello, divertente, colorato, ritmo ed energia! E concordo: grande colonna sonora! Una scelta forte e non banale che secondo me rispecchia i tempi! Mitico Il Don Giovanni(a) e il trasformismo degli attori. Bravi!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Uno spettacolo pieno di forza e energia con un bel ritmo e fantastica colonna sonora. Da vedere
Sinossi
Tutto è spettacolo. E non c’è nulla di cui vergognarsi. Don Giovanni è l’emblema di una generazione, quella degli anni ’80, che ha trasformato tutto in un grande, degenerativo Show. Uno show in cui tutto è portato all’eccesso: i costumi, le abitudini, la sessualità e l’omosessualità, uomini e donne si confondono in esseri androgini. Uno show in cui niente è ciò che sembra. In cui le persone hanno lasciato il posto ai personaggi: iconiche imitazioni delle pop star. Dagli anni ’80 in poi siamo tutti diventati parte della società dello Spettacolo. Don Giovanni rappresenta questo eccessivo show, in cui il protagonista stesso è interpretato da una donna, e tutti i personaggi rincorrono le ricchezze e le speranze dello star-system, e alla fine, complici dei loro eccessi, rimangono con un pugno di mosche.
Tratto da Molière
Con: Elisa Ariano, Giulia Cicerale, Mara Scagli, Vincenzo Di Federico
Scene: Marasma ; Costumi: Mara Scagli
Adattamento: Girolamo Lucania ; Coreografie: Mara Scagli, Giulia Cicerale
Luci e suoni: Luca Carbone
Tratto da Molière Con: Elisa Ariano, Giulia Cicerale, Mara Scagli, Vincenzo Di Federico Regia: Girolamo Lucania Scene: Marasma ; Costumi: Mara Scagli Adattamento: Girolamo Lucania ; Coreografie: Mara Scagli, Giulia Cicerale Luci e suoni: Luca Carbone
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su