Donne che sognarono cavalli
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Sono contenta di averlo visto perchè è potente e obliquo.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Interessante, realista, bravissime le donne, vitalissimi gli uomini. Scenografia perfetta.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Ho apprezzato molto la scenografia. Gli attori sono stati terribilmente credibili, mi son sentita coinvolta dalla storia grazie a loro. La disposizione del pubblico ha fatto accrescere la bellezza dello spettacolo a mio parere. Meravigliosa Bettina.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Vivo, vivo, vivo. Roberto è un regista sensazionale. Attori fighi!
Sinossi
"Mujeres sonaron caballos" è senz'altro uno dei testi più riusciti e rappresentativi dell'opera di Daniel Veronese. La qualità e l'andamento della scrittura sono ambigui. Una situazione famigliare, ordinaria e apparentemente normale. Tre fratelli si ritrovano con le loro rispettive mogli per un pranzo improvvisato, che li riunisce tutti nell'appartamento di una delle coppie. Un appartamento un po' strano e misterioso. In un'atmosfera contemporaneamente tragicomica e minacciosa, dietro piccole bugie, competizioni ridicole, sospetti reciproci si nasconde, forse, un enigma. Qualcosa emerge dal passato dei personaggi. La Storia, però, rimane sullo sfondo. In primissimo piano le relazioni umane, il desiderio che ci muove come burattini tirati da invisibili fili. L'uomo e la donna, il maschile e il femminile, come in Cechov, tanto amato da Veronese e anche da me. Roberto Rustioni
di Daniel Veronese
regia Roberto Rustioni
adattamento Roberto Rustioni
cast in via di definizione
produzione Sardegna Teatro, Fattore K, Festival delle Colline Torinesi
con il sostegno di Fondazione Olinda Teatro La Cucina
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su