DON'T YOU DARE! (in Italiano)
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
grande interprete, passa attraverso diversi personaggi con naturalezza e maestria, Argomento a quanto pare trasversale a tante epoche, anche la nostra...
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
L'attrice e' bravissima, un concentrato di energia che fatica a rimanere confinata nella sala. Lo spettacolo ha forse qualche rallentamento negli intermezzi tra i personaggi
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Un'attrice eccezionale, un'energia incedibile! Una storia semplice ma, purtroppo sempre attuale. Il potere ed il condizionamento delle masse, dopo più di 400 anni la caccia alle streghe continua.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo molto interessante! Il sedicesimo secolo è una sorta di speculum vitae dell'epoca contemporanea: la caccia alle "streghe" in realtà cela la caccia all'"altro". al "diverso". Tanti riferimenti, letterari, culturali, e soprattutto tanti rimandi all'epoca contemporanea. Il testo è ben costruito e prevede a differenza di molti spettacoli italiani ( visto che il testo è stato concepito originariamente in Lingua inglese) una certa interazione con il pubblico, inedita per lo spettatore italiano. Quest'ultimo,infatti, a poco a poco, travolto dalla bravura dell'attrice (quando si dice one woman show!) anch'egli si sentirà senza accorgersene parte della narrazione. Diversi colpi di scena nel corso dello spettacolo, non si capisce immediatamente che tipo di piega prenderà la storia. E' senz'altro un pezzo dissacrante con una satira mordace, che da una parte, attraverso la fantasia del racconto, ci fa andare una dimensione diversa dalla realtà ma dall'altra ci fa riflettere profondamente sul nostro presente. Da vedere!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Lo spettacolo giusto, nel posto giusto, nel momento giusto. In piena sintonia con le prerogative di un Fringe Festival, "Don't you dare" spiazza, include, fagocita, provoca, demistifica e costringe lo spettatore al pensiero critico passando fulmineamente dalla risata satiresca all'urlo grottesco. Del solco tradizionale della Commedia dell'Arte mantiene tutta la poesia popolare e i suoi stilemi affabulatori-giullareschi coniugandoli miracolosamente al Presente. E poi, bando alle ciance: che attrice straordinaria, attrice nel senso più assoluto e antico. Attrice trasfigurante, comica e tragica, chirurgica e folle. Non perdetevela.
Sinossi
Don't You Dare! (Non Osate!) e' un’opera comico-grottesca che è al contempo satira politica, teatro fisico e teatro di narrazione. Utilizzando le maschere della Commedia dell’Arte in una chiave contemporanea, Don’t You Dare! ci invita a riflettere sulle ‘caccie alle streghe’ dei giorni nostri.
È il 1601: una famosa commediante viene accusata di stregoneria per le sue incredibili doti teatrali e soprattutto per la sua esuberanza e indipendenza. Durante il processo, la popolazione, impaurita ed ipnotizzata dalla propaganda dell’Inquisitore e la campagna diffamatoria della stampa, si accanisce contro di lei. Utilizzando storie e personaggi del passato Don’t You Dare! ci invita a riflettere sul presente tessendo una storia che si articola attraverso secoli di attacchi contro le donne, l’arte e la libertà di espressione.
Don’t You Dare! è un tour-de-force: una carrellata di personaggi indimenticabili in un mix esplosivo di satira pungente, dark humour e un’energia irresistibile e contagiosa.
RECENSIONI:
Ambientato ai tempi della Commedia dell’Arte ma di estrema attualità per i suoi riferimenti all’Europa contemporanea, divisa e xenofoba; ed al pericolo di una cultura dogmatica e patriarcale. Lo spettacolo è sostenuto dall'abbondante carisma e la giocosità ‘birichina’ di Chiara D'Anna che si trasforma da un personaggio all’altro con estrosa esuberanza e improvvisazioni divertentissime. - THE GUARDIAN ★★★★
Carismatica e coinvolgente, D’Anna rivela squisite doti teatrali nelle sue trasformazioni ‘camaleontiche’ da un personaggio all’altro. […] Vecchi nemici immaginari, paure irrazionali e l’assurdità e la stupidità dei politici del passato, fanno di Don’t You Dare! una schietta immagine degli inquietanti pericoli che ci attendono in un futuro non troppo distante.- BROADWAY WORLD UK ★★★★
Utilizzando la tradizione della Commedia dell’Arte, Don’t You Dare! esplora l’evoluzione della misoginia dai tempi dell’Inquisizione ai giorni nostri. Scritto ed interpretato da Chiara D'Anna, un'attrice con carisma da vendere, il pezzo è divertente e giocoso. È un piacere stare a guardare D'Anna mentre si trasforma nei diversi personaggi con incredibile disinvoltura. - THE STAGE ★★★★
Don’y You Dare! è al tempo stesso un’esplorazione delle maschere di commedia dell’Arte in chiave contemporanea, e una critica al trattamento discriminatorio nei confronti delle donne sia nel passato ma anche nel presente – una satira arguta e divertentissima. D’Anna ha un’energia irresistibile e contagiosa che trascina il pubblico con sé. -THE BRITISH THEATRE GUIDE ★★★★
Un’energia incontenibile sfocia in momenti interpretativi di bellissima e toccante recitazione che rivelano questioni politiche e sociali scomode ed eventi storici che fanno riflettere. -THE UP COMING ★★★★
Regista e attrice Chiara D’Anna ritorna a Londra con ciò che è considerato un capolavoro di satira politica […]. D’Anna è niente meno che fenomenale. Un’attrice naturalmente divertente ed enigmatica. - IN COVENT GARDEN ★★★★★
Scritto, Diretto e Interpretato da Chiara D'Anna
Luci e Scenografie di Jelmer Tuinstra
Costumi di Natasa Stamatari
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su