EMPIRE
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
Cosa s’intende per “rifugio”? E cosa significa “casa”? Come si possono raccontare a teatro dolore, perdita, necessità di ricominciare tutto daccapo?
Capitolo finale della Trilogia sull’Europa, Empire è frutto di una riflessione durata tre anni sul mito e sulla realtà dell’Europa e presenta le biografie di uomini che sono giunti nel Vecchio Continente come rifugiati o che ne abitano le periferie.
Dopo aver esplorato l’amnesia ideologica dell’Europa occidentale in The Civil Wars; la guerra e la conseguente migrazione forzata nella ex Yugoslavia, in Russia e in Germania in The Dark Ages, in questo terzo spettacolo attori provenienti da Grecia, Siria e Romania raccontano storie riguardanti reali e attuali tragedie artistiche: tortura, fuga, sofferenza, morte e rinascita. Che ne è di tutti coloro cui la crisi economica ovvero la guerra hanno sottratto i beni e la patria?
Intimo e, allo stesso tempo, lo spettacolo tratteggia il ritratto di un continente il cui passato è stato ripetutamente frantumato mentre futuro rimane incerto.
Empire esplora le radici culturali dell’Europa, ne analizza l’attuale situazione politica e ne preconizza il futuro: emerge così l’immagine di un continente schizofrenico, ancora legato ai miti dell’antichità eppure capace di mettere in atto un nuova, raffinata, forma di imperialismo.
di Milo Rau
regia Milo Rau
ideazione Milo Rau
testo e performance Ramo Ali, Akillas Karazissis, Rami Khalaf, Maia Morgenstern
drammaturgia e ricerca Stefan Bläske, Mirjam Knapp
scenografia e costumi Anton Lukas
video Marc Stephan
musiche Eleni Karaindrou
sound design Jens Baudisch
tecnico Aymrik Pech
assistente alla regia Anna Königshofer
assistente alla scenografia e costumi Sarah Hoemske
stagista assistente alla regia Laura Locher
stagista assistente alla drammaturgia Marie Roth, Riccardo Raschi
sottotitoli Mirjam Knapp, Raman Khalaf (operatori), IIPM (traduzione)
direttore di produzione Mascha Euchner-Martinez, Eva-Karen Tittmann
una produzione IIPM – International Institute of Political Murder
in collaborazione con Zürcher Theater Spektakel, the Schaubühne am Lehniner Platz Berlin e Steirischer Herbst festival Graz;
il sostegno di The Senate Administration for Culture and Europe in Berlin, Capital Culture Fund Berlin, Pro Helvetia and Migros Cultural Center;
e il supporto di Cultural Promotion Canton St.Gallen e Schauspielhaus Graz
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su