Come il ghiaccio coi cocktail
Luogo
Periodo
Ingresso
Informazioni
BAMBINI : (fino a 8 anni) € 2,00
CARNET ONESTO: (5 biglietti) € 35,00
CARNET 30 E LODE: (riservato agli studenti fino a 26 anni) € 30,00 (5 biglietti)
CARNET KAMIKAZE: (accesso illimitato a tutti gli spettacoli in qualsiasi spazio.
Garantisce un posto riservato anche senza prenotazione e dà il diritto ad agevolazioni e sconti) € 120,00.
Contatti
Sinossi
Estate, sabato sera al chioschetto. Michele ha vent’anni e una bella camicia di lino Harmont & Blaine, il problema è che ne ha una sola e quando l’ha comprata la madre gli ha detto: “questa volta e mai più”, per questo motivo. Ma non solo, Michele, quella sera, decide di vendere collanine e braccialetti della comunione per investire il ricavato in hascisc da rivendere. Elio D’Alessandro racconta la nottata di Michele interpretando i vari personaggi che la abitano calando lo spettatore nel loro mondo, nei loro miti, nelle loro ingenue aspirazioni, nella loro disinvolta leggerezza che però, col passare delle ore, scompaiono per lasciare il posto alla paura e alla pesantezza di un mondo senza ghiaccio: che non si lascia diluire
Vai alla scheda dello spettacoloDate e orari
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bravo Elio D'Alessandro nel raccontare la Provincia, dove la vita di un ragazzo puo' precipitare nel giro di una notte e tutto cambia!
Ci porta nelle piazze,dentro le auto comprate da papà, ci racconta il desiderio d'essere come gli altri, di potersi permettere anche lui scarpe firmate, la camicia, ma non una qualunque...
Andate a vederlo!!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Emozionante e intenso con un'interpretazione che mi ha colpita. Naturalezza, bravura, empatia....Grazie a Elio D' Alessandro , all'autore, alla regia...e complimenti per la scelta dei pezzi musicali. L'ho visto oggi e lo consiglio a chi vuole approfittare degli ultimi giorni di Fringe...
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
In questo dramma piccolo e borgataro, Elio D'Alessandro c'insegna che le soluzioni facili non sono mai le migliori, e non è davvero il caso di questo spettacolo. Recitato con grinta, sentimento e a volte con sprezzo del pericolo, l'attore dà corpo ad un giovane senza sogni e speranze, se non quella dei soldi facili. L'invidia che lo rode lo porta a criticare tutto ciò che lo circonda, critiche in cui tutti ci possiamo riconoscere. Lo accompagnano alcuni personaggi di borgata tra cui spicca Benny, il Napoletano. Un monologo intenso e trascinante, da non perdere!
Seguici su