DIARIO DI UNA CASALINGA SERBA
Luogo
Periodo
Festival
Ingresso
Informazioni
interi € 16.00 / ridotti € 11.00
riduzioni: under 18, over 65, universitari, abbonati Teatro Stabile Torino, Carta Stabile, abbonati TPE, abbonati LETSDANCE, tessera Torino Musei, Torino+Piemonte card, soci Touring Club, tessera AIACE, tessera AGIS, tessera TOSCA, tessera ARCIGAY, Circolo Maurice, Holden Pass, residenti Moncalieri e Collegno, possessori biglietti Lovers FF
ONLINE dal 17 maggio € 11.00* -
3 ingressi € 27.00*
5 ingressi € 45.00*
per uno o più spettacoli a scelta
FEDELTÀ
10 spettacoli € 80.00*
non è possibile inserire due volte lo stesso spettacolo
UNIVERSITARI
3 spettacoli € 18.00
in vendita solo alle casse su presentazione di tessera universitaria
SCENE D’EUROPA
4 spettacoli internazionali € 32.00*
(50 Grades of Shame e Titans di Festival Colline Torinesi, Scène mère (titre provisoire) e Una giornata teatrale al Castello di Agliè di Teatro a Corte)
Lo spettacolo Raffiche, a capienza limitata, è fuori abbonamento. Posto unico € 16,00*
Teatro Astra
via Rosolino Pilo 6, Torino
mart/sab 16.00/19.00
tel. 011 5634352
Infopiemonte – Torinocultura
via Garibaldi 2, Torino
tutti i giorni 9.00/17.30
Rivendite Vivaticket in tutta Italia
secondo loro modalità
*online e nelle rivendite vivaticket è applicato un diritto di prevendita
Contatti
+39 011 19740291 / +39 346 2195112
Sinossi
Andjelka, una giovane donna, rivive i propri ricordi sentendo il bisogno di ripercorrere quella che era la sua vita: la sua infanzia nella Yugoslavia di Tito, la sua adolescenza, la sua maturità nella Serbia di Milosevic. Come guardarsi allo specchio dopo tanti anni? Un atto di presa di coscienza. Presa di coscienza di un'intera generazione di giovani che non erano pronti a ritrovarsi adulti così presto. Con questo spettacolo, Ksenija Martinovic, giovane interprete serba che da molti anni vive in Italia, ha vinto Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2014 - sezione monologhi. Lo spettacolo ha ricevuto un sostegno alla produzione, come prima produzione del progetto triennale StarArt assegnato dal CSS a giovani artisti e compagnie emergenti. Un mangianastri. Gli anni 60-90. Un foglio. I Giornali. Le parole. I telegiornali. Essere sulle bocche del mondo. Essere una Nazione. Essere piccoli, essere adulti. Essere Angelka. Una donna. Abitare il confine, la linea che demarca la civiltà dalla paura, la paura di non esser riconosciuti, la paura di esser taciuti. L'Italia del sogno, del divenire, del fluire dell'incontro, giochi, profumi, vacanze, canzoni, pizza, rit...
Vai alla scheda dello spettacolo
Seguici su