Edoardo mani di forcipe
Luogo
Periodo
Festival
Ingresso
Informazioni
Biglietteria presso AMANTES
Via Principe Amedeo 38/a
Aperta dal 7 al 17 maggio tutti i giorni dalle ore 14.00 alle ore 21.00.
Il 6 maggio apertura straordinaria dalle 19,00 alle 21,00.
L’ 11 maggio la biglietteria resterà chiusa.
prenotazioni: 388 3425483 / 366 9354219 - biglietteria@tofringe.it
I biglietti per gli spettacoli in scena la sera stessa possono essere acquistati presso la biglietteria entro le ore 17.00 (oppure dalle 17.30 direttamente presso il locale dello spettacolo).
Presso i locali, durante il Festival, dalle ore 17.30 si possono acquistare solo i biglietti per gli spettacoli in programma nel locale stesso.
Prezzi e abbonamenti
INTERO 8,00
BAMBINI (fino a 10 anni) 5,00
CARNET ONESTO (5 biglietti) 35,00
CARNET 30 e lode (5 biglietti per studenti fino a 26 anni) 30,00
Gli abbonamenti sono acquistabili esclusivamente in biglietteria.
In tutti i Circoli ARCI che accolgono gli spettacoli TOFRINGE, durante i giorni del Festival negli orari di spettacolo, non sarà richiesta la tessera ARCI.
Contatti
Sinossi
Tim Burton disse di aver scritto Edward Mani di Forbice per esorcizzare il fatto di essere stato un ragazzino distruttivo. Il forcipe è una pinza in grado di estrarre il feto quando le cose si mettono male. La maggior parte delle volte fa danni irreversibili. Eppure il suo scopo è buono, è fatto con ottime intenzioni. Ma lo fa male. Per questo ti chiamerò Edoardo Mani di Forcipe. Tu hai dei sentimenti buoni, delle idee generose. Ma le fai male.
Vai alla scheda dello spettacoloDate e orari
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo interessante, a tratti divertente...forse da sfoltire un po'!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Uno stand-up della durata di un'ora con Dario Benedetto ke ci diverte e ci fà pensare con alcune battute ben azzeccate. Questo è il pregio è il difetto dello spettacolo. Nel racconto, Edoardo MdF viene ridotto ad un aneddoto per raggruppare battute su battute senza ke ci sia un reale nodo drammaturgico, se non quello proposto all'inizio e fine dello spettacolo. Un ben esile svolgimento della trama, soprattutto se secondo a quello proposto da Bartoli, ricco di sotto trame. La scaletta, purtroppo, non aiuta il Benedetto.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Ottimo lavoro.
Uno spettacolo importante.
"Edoardo mani di forcipe" esprime la cultura attraverso il colto: cioè quel bimbo che finalmente può parlare e non è più segregato e tappato dalla Kultura.
Bravo Dario Benedetto,complimenti.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
L'impressione che si ha andando a vedere questo spettacolo e di essere ad un dopocena a casa di amici: c'è aria familiare, i protagonisti della storia raccontata da Dario Benedetto sembrano essere amici che conosciamo tutti da sempre.
La scrittura è estremamente intelligente e raffinata.
Peccato il microfono che mette distanza, se ne potrebbe fare a meno in una serata tra amici.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Toccante, fresco, racconta eccezioni e casualità della vita, vissuta e reale.. Non vi è scenografia, sarebbe superflua, l'attore tiene il pubblico incollato con occhi, orecchie e cuore alla sua esecuzione.. In pochi tengono il palco come il matador di ieri sera, assolutamente consigliato, per ridere, per pensare, per vedere dell'ottimo teatro.
Seguici su