HUMAN ANIMAL
Luogo
Periodo
Festival
Ingresso
Informazioni
interi € 16.00 / ridotti € 11.00
riduzioni: under 18, over 65, universitari, abbonati Teatro Stabile Torino, Carta Stabile, abbonati TPE, abbonati LETSDANCE, tessera Torino Musei, Torino+Piemonte card, soci Touring Club, tessera AIACE, tessera AGIS, tessera TOSCA, tessera ARCIGAY, Circolo Maurice, Holden Pass, residenti Moncalieri e Collegno, possessori biglietti Lovers FF
ONLINE dal 17 maggio € 11.00* -
3 ingressi € 27.00*
5 ingressi € 45.00*
per uno o più spettacoli a scelta
FEDELTÀ
10 spettacoli € 80.00*
non è possibile inserire due volte lo stesso spettacolo
UNIVERSITARI
3 spettacoli € 18.00
in vendita solo alle casse su presentazione di tessera universitaria
SCENE D’EUROPA
4 spettacoli internazionali € 32.00*
(50 Grades of Shame e Titans di Festival Colline Torinesi, Scène mère (titre provisoire) e Una giornata teatrale al Castello di Agliè di Teatro a Corte)
Lo spettacolo Raffiche, a capienza limitata, è fuori abbonamento. Posto unico € 16,00*
Teatro Astra
via Rosolino Pilo 6, Torino
mart/sab 16.00/19.00
tel. 011 5634352
Infopiemonte – Torinocultura
via Garibaldi 2, Torino
tutti i giorni 9.00/17.30
Rivendite Vivaticket in tutta Italia
secondo loro modalità
*online e nelle rivendite vivaticket è applicato un diritto di prevendita
Contatti
+39 011 19740291 / +39 346 2195112
Sinossi
Il mondo degli uomini così come è oggi è una burocrazia. C'è chi dice che la chiave per andare avanti sia l'efficienza, chi l'astuzia, chi l'inganno, chi la capacità di relazione, chi la pura intelligenza. Ma tocca ammettere che l'unica vera chiave, innata o acquisita, per trovare l'altra faccia della ripetizione meccanica, dell'insignificante, dell'inutilmente complesso, è quella di essere, in una parola, inannoiabili. Prendendo ispirazione da Il re pallido, ultimo romanzo rimasto incompiuto dell'autore americano contemporaneo David Foster Wallace, La Ballata dei Lenna scatena sulla scena di un'esplorazione tra teatro e arti visive, in cui i piani della rappresentazione si moltiplicano creando diverse prospettive, per riflettere su una delle sfide più spinose che ci pone la vita: la noia nel vivere quotidiano. Siamo esseri annoiati. Ma non ce ne rendiamo conto. Ossessionati dall'iperattività e dalla positività ad ogni costo fuggiamo a qualsiasi tipo di malessere, incapaci di gestire la negatività dell'esperienza, con l'ostinazione di chi sa che sta affogando eppure continua a giocare. Al centro della narrazione un corridoio dell'Agenzia delle Entrate. Dentro, f...
Vai alla scheda dello spettacoloDate e orari
Non ci sono ancora tips sullo spettacolo.
Seguici su