IL SOGNO DI BOTTOM
Luogo
Periodo
Ingresso
Informazioni
BIGLIETTERIA CENTRALE E PUNTO INFORMAZIONI
presso UNIONE CULTURALE / Via Cesare Battisti,4
ORARI D APERTURA / dall'11 al 21 maggio dalle ore 13,00 alle 19,00
Chiuso la domenica.
Prenotazioni: 388.3425483 / 3669354219 /biglietteria@tofringe.it
É possibile prenotare i biglietti dal 29 marzo al 10 maggio via mail, dall'11 al 21 maggio via mail e telefonicamente, ritirando i biglietti presso la biglietteria centrale o direttamente nelle biglietterie degli spazi che ospitano il Festival.
Dal 29 marzo è possibile acquistare i biglietti direttamente sul nostro sito www.tofringe.it, tramite il sito http://www.vivaticket.it/ita/tour/torino-fringe-festival-2017/1879 e nei punti vendita VIVATICKET della città di Torino.
In tutti i Circoli Arci che accolgono gli spettacoli, durante i giorni del Festival negli orari di spettacolo non sarà richiesta la tessera ARCI.
Biglietti e Carnet:
Intero € 10
Ridotto € 8 ( over 65, Piemonte Card, Abbonati GTT e Formula, Tessera musei, partecipanti al progetto "Indovina chi viene a cena?"
Bambini € 5 ( fino a 10 anni)
Carnet Onesto € 35,00 ( 5 biglietti)
Carnet 30 e Lode € 30,00 ( 5 biglietti per studenti fino a 26 anni)
Contatti
Sinossi
Spin off di uno dei più divertenti personaggi di Shakespeare! Siamo 1595, nel bosco di “Sogno di una notte di mezza estate”, Bottom e Quince provano lo spettacolo per il Duca. Finita la prova, Bottom si addormenta e si risveglia quattro secoli dopo davanti a un giovane regista che sta cercando di allestire uno sgangherato progetto teatrale. Bottom si lascerà coinvolgere con non poche difficoltà…
Vai alla scheda dello spettacoloDate e orari
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bellissimo! Esilarante, esplosivo e pungente. Che ho riso lo avete sentito, che ho sofferto per alcune tematiche comuni ve l'ho detto, che volevo essere lì con voi in scena ve lo scrivo!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Super bravi. Rispetto agli scorsi anni ho trovato gli attori 'cresciuti artisticamente. Un complimento particolare a Lia, come sempre molto intelligente e brava nella rivisitazione del testo. Bravi a spiegare l'aggancio tra il passato ed il futuro con un buono e sano umorismo.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Che meraviglia l'ingenuità e il contagioso entusiasmo di Bottom fine dicitore, e che geniale trovata costruire le origini del maestro Sheakespeare, che dal passato trova il suo specchio ai giorni nostri. Dello spettacolo, tolte le molte risate e le riflessioni su giovani e difficoltà della vita, ti resta addosso un gradevole profumo, o forse un dolce gusto, insomma un velo che ti accompagna per giorni e che altro non è che pura poesia.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Una riflessione sul teatro? Un confronto tra passato e presente? Un rimpianto palese per poesia e per un impegno teatrale diverso? Una analisi critica dell'attualità teatrale? Di tutto un po'. Leggiadro, piacevole, infarcito di frasi shakespeariane che sono balsamo all'udito, strappa risate e lascia dolcezza. Bravi tutti.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Geniale e divertentissimo questo “Sogno di Bottom” di Lia Tomatis , delizioso e onirico omaggio al Bardo di Stratford , sotto forma di un viaggio nel tempo in cui il candido ed esuberante Bottom, “fine dicitore”, archetipo shakespeariano dell’attore dilettante desideroso di gloria, si ritrova catapultato a confronto con le contraddizioni della società contemporanea e del suo teatro, in cui sembra essersi smarrito proprio quell’ingrediente fondamentale che da migliaia di anni tiene tutti appesi a un filo, da entrambi i lati del palco : la poesia…
Chissà, forse Lia vuole dirci che tutti noi abbiamo bisogno di un Bottom che arrivi dal passato a farci capire quanto sono assurde le nostre piccole nevrosi quotidiane e quanto rigidi i nostri schemi mentali…
Gli attori Gianluca Guastella e Riccardo De Leo, che lavorano insieme da sempre nella compagnia Onda Larsen, sono affiatati come un meccanismo perfetto sul palco: si ride (molto), si riflette e si esce col sorriso sulle labbra e un po’ di speranza nel cuore…uno spettacolo davvero da non perdere!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Lia Tomatis ha scritto una commedia divertente che in maniera "spensierata" spiega le problematiche che devono affrontare le giovani compagnie teatrali. Gli attori, Riccardo e Gianluca, sono stati bravissimi. Ho riso tantissimo.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Un inno alla poesia che ti strappa risate e ti fa uscire da teatro con un sospiro di sollievo nonostante ciò che ti aspetta nel presente/futuro!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Una divertente riflessione su Shakespeare e sulle mode del teatro finto impegnato
Seguici su