La Semimbecille e altre storie
Luogo
Periodo
Festival
Ingresso
Informazioni
PREZZO
Intero :10 € ; Ridotto: 8 €
Per Info su Riduzioni ed altre offerte, visitare il sito: https://www.tofringe.it/tickets/
Contatti
Vai al sito dell'eventoSinossi
Maria, 29 anni, 1892, contadina. Emma, 38 anni, 2015, ricercatrice universitaria. Cos’hanno in comune queste due donne? Il bisogno di libertà espresso da un gesto violento. La follia come definizione. L’essere donna in un mondo in cui né la fragilità né la forza sono contemplate. Un viaggio all’interno dell’esperienza psichiatrica, da ieri a oggi, passando per i racconti diversi di uomini e di donne, borghesi e derelitti. Il teatro incontra la realtà: nove personaggi, sei storie vere, tre attori, un dramma poetico.
Vai alla scheda dello spettacoloDate e orari
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Alla fine dello spettacolo ero in lacrime: i tre attori in scena, grazie ad una espressività formidabile e scelte sceniche molto particolari ed efficaci, sono riusciti a farmi empatizzare con i personaggi interpretati con un'intensità tale da lasciarmi stravolto.
Avevo la sensazione di vedere persone vere, vive, che commentavano il proprio presente ed il proprio passato, sentivo vivido il male che provavano.
La rappresentazione della manipolazione del medico ai danni della malata mi ha poi lasciato senza fiato. Sembrava di vedere il mondo attraverso gli occhi dei cosiddetti malati: un mondo veloce, insensato e confuso, che non spiega le sue ragioni e li comanda contro il loro volere, un mondo ansiogeno che li priva della speranza. Per noi un'ora da spettatori, per loro una vita intera.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Nonostante il locale non sia per nulla adatto (fate qualcosa, non si vede veramente nulla dalla terza fila!!!) lo spettacolo è stato veramente incredibile. I tre attori sono riusciti a trasmettere tante emozioni diverse e hanno interpretato alla perfezione personaggi a volte diametralmente opposti tra loro. Consiglio gli attori e lo spettacolo, ma in un altro teatro che sappia metterli in valore!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Lo spettacolo meno bello dei 15 che ho visto al Fringe.
La regia non era adatta al tipo di "teatro" in cui l'opera era messa in scena (non si vedeva nulla, nelle file dietro). Gli attori non mi hanno emozionato.
La scelta di mettere dialetti a caso non la capirò ne la apprezzerò mai, da piemontese poi facevo fatica a seguire le scene in Torinese (o cuneese?).
Mi ha colpito molto la scenetta sul vigile urbano.
Forse era il tema che non mi toccava, la visione della malattia mentale come un aspetto di sola diversità e non di malattia non è la mia visione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Ho lavorato in psichiatria per anni e sono appassionato di teatro; di spettacoli ne vedo spesso e devo dire che questi tre giovani mi hanno piacevolmente sorpreso e soddisfatto. Le storie rappresentate sono trattate con delicatezza e profondità, non sono rari i momenti di poesia. Certo, di tanto in tanto si sente che il lavoro deve ancora maturare... Ma se queste sono le premesse non vedo l'ora di scoprire cosa combineranno questi ragazzi tra un anno o due. Tecnica, talento e onestà intellettuale.
Da vedere!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo elaboratissimo che ti prende allo stomaco. Tre attori molto giovani di una potenza incredibile, raccontano e interpretano magistralmente le storie di 9 personaggi. Uso intelligente e controllato dell'ironia che ti permette di divertirti e sorridere pur essendo davanti a racconti di miseria, sofferenza e "follia". Bello da vedere e molto intenso, fa riflettere.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Quasi uno Spoon River del "disagio", storie parallele mostrate con una delicatezza disarmante, che commuove; ma anche con la potenza di chi non si abbandona all'omologazione.
Tre attori fantastici, suggestivo mix espressivo
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Azione scenica meravigliosa, testo incredibile e documentatissimo, i 3 attori usano timbro comico e drammatico con uguale bravura
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
forse lo spettacolo che in anni di fringe mi è meno piaciuto per regia e interpreti. confuso, senza costrutto, a volte sembra un mero esercizio di stile.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Intenso e interessante, a tratti onirico, alterna momenti leggeri ad altri più profondi con buon ritmo.
Seguici su