La Terapia del Dr. Froidoni
Luogo
Periodo
Ingresso
Informazioni
BIGLIETTERIA CENTRALE E PUNTO INFORMAZIONI
presso UNIONE CULTURALE / Via Cesare Battisti,4
ORARI D APERTURA / dall'11 al 21 maggio dalle ore 13,00 alle 19,00
Chiuso la domenica.
Prenotazioni: 388.3425483 / 3669354219 /biglietteria@tofringe.it
É possibile prenotare i biglietti dal 29 marzo al 10 maggio via mail, dall'11 al 21 maggio via mail e telefonicamente, ritirando i biglietti presso la biglietteria centrale o direttamente nelle biglietterie degli spazi che ospitano il Festival.
Dal 29 marzo è possibile acquistare i biglietti direttamente sul nostro sito www.tofringe.it, tramite il sito http://www.vivaticket.it/ita/tour/torino-fringe-festival-2017/1879 e nei punti vendita VIVATICKET della città di Torino.
In tutti i Circoli Arci che accolgono gli spettacoli, durante i giorni del Festival negli orari di spettacolo non sarà richiesta la tessera ARCI.
Biglietti e Carnet:
Intero € 10
Ridotto € 8 ( over 65, Piemonte Card, Abbonati GTT e Formula, Tessera musei, partecipanti al progetto "Indovina chi viene a cena?"
Bambini € 5 ( fino a 10 anni)
Carnet Onesto € 35,00 ( 5 biglietti)
Carnet 30 e Lode € 30,00 ( 5 biglietti per studenti fino a 26 anni)
Contatti
Sinossi
Il Dr. Froidoni, un illustre psico-pupazzo-terapeuta dai metodi non troppo accademici, ci guiderà in un viaggio onirico e psichedelico alla scoperta della psiche umana nei suoi aspetti più ridicoli. Il Dottore sarà alle prese con incubi rivelatori, orsetti bipolari, sogni erotici, ipnosi di gruppo, test psicoattidudinali e gli spettatori-pazienti scopriranno i benefici immediati della terapia ritrovando l’equilibrio mentale!
Vai alla scheda dello spettacoloDate e orari
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
In questo spettacolo Carolina Khouri è allo stesso tempo invisibile e presentissima in scena. Si capisce che tutto quel che succede sul palco è opera sua, ma allo stesso tempo sembra anche frutto di delicata magia.
I personaggi, e così il testo, sono studiatissimi e curati, e ne emerge solo l'essenziale ed equilibrata sostanza.
I ritmi possono inizialmente sembrare slabbrati, ma sono un elemento integrante della struttura dello spettacolo e presto ci si assesta alla velocità aggraziata che Carolina detta muovendosi leggera come un uccellino, così come la immagino sferruzzare concentrata e sorridente china sul suo uncinetto. Il lavoro manuale infatti è notevole e mi ha fatto ricordare quanto personalmente io adori il Muppet Show.
Comunque ad ogni apparente calar di ritmo segue sempre un elemento che scuote e che sorprende.
Perchè Carolina è oltretutto innegabilmente una brava attrice, con ottimi tempi comici e che anche nell'imprevisto di scena trova l'aggancio giusto per strappare una risata.
Ah sì, perché comunque: c'è da farsi grandi risate.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Il Dottor Froidoni incarna lo stereotipo dello psicanalista classico (più che dello psicoterapeuta) con tono ironico ma mai dispregiativo. Una comicità raffinata e delicata, oggi rara. Si possono intravedere spunti comuni al Ginodramma ma ripresi con fresca originalità.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo divertente e creativo, anche sorprendente in alcuni momenti. Da vedere.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Una bella idea, e molto brava Carolina che a volte sembra troppo lenta, ma in realtà la sua flemma poi convince. È giusto godersi tutti i movimenti del pupazzo ... con calma. Mi è piaciuto molto, e Carolina è molto delicata nei suoi commenti anche quando coinvolge il pubblico. Contenta di aver partecipato
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Sul palco i pupazzi prendono forma e ti conquistano grazie alla voce e al talento di Carolina Khoury. Uno spettacolo pieno di sorprese dall'inizio alla fine, con momenti di intensa poesia e trovate geniali, come i personaggi creati all'uncinetto.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
L'inizio non convince, e mi lascia perplessa ricordandomi i video adolescenziali realizzati da figlia e mia nipote. Poi, succede una magia. Il dottor Froidoni prende corpo, Carolina diventa invisibile anche se è la protagonista, l'artefice, l'artigiana di questa meraviglia. Il coinvolgimento della platea è immediato e contagioso, con le sue trovate riscuote continuamente risate e applausi , con una terapia di gruppo prima e un consulto dedicato poi, improvvisa magistralmente come se non avesse mai fatto altro nella vita.
Dove ha lo studio il dr Freidoni?! ...Voglio assolutamente prenotare una seduta!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Inventiva, manualità, arguzia, umorismo. Si ride e si partecipa travolti dalla simpatia di un pupazzo, dalle trovate interessanti e dalla voce di una bravissima attrice. Eppoi un po' di terapia, no?. Tanti problemi, tante soluzioni, in terapia dal dottor Froidoni.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Se pensiamo a quante persone ridono tutte insieme... allora è veramente terapia di gruppo! E' uno spettacolo geniale!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Meravigliosa creatura geniale ironica divertente.
uno spettacolo unico che riesce a smontare stereotipi e moltitudini di parole spese a vanvera nel mondo della psicoanalisi. La bellezza del gesto pulito, essenziale, preciso, associato alla modulazione perfetta della voce che caratterizza via via i personaggi, danno a questo spettacolo un'unicità forte.
I pupazzi costruiti al crochet sono bellissimi ed unici (vien voglia di rimettersi a lavorare con l'uncinetto o ai ferri..).per non parlare dell'uso degli altri oggetti. Una grande artista.
Seguici su