NIKOLA TESLA/ A PORTRAIT
Luogo
Periodo
Festival
Ingresso
Informazioni
ABBONAMENTI
AL FESTIVAL CON CHI VUOI
3 ingressi € 27.00*
6 ingressi € 51.00*
L’abbonamento non è nominale, si può utilizzare da soli o con gli amici.
FINO AL 13 MAGGIO EARLY SALES 3 ingressi 24 € | 6 ingressi 45 €
GIOVANI UNDER 26
3 spettacoli a scelta € 18.00*
FINO AL 13 MAGGIO EARLY SALES 3 spettacoli a scelta € 15.00*
SCENE DAL MONDO
4 spettacoli internazionali € 32.00*
FINO AL 13 MAGGIO EARLY SALES 4 spettacoli internazionali € 28.00*
FEDELTÀ
10 spettacoli € 80.00*
FINO AL 13 MAGGIO EARLY SALES 10 spettacoli € 80.00*
SPECIALE INAUGURAZIONE
€ 18.00*
FINO AL 13 MAGGIO EARLY SALES speciale inaugurazione € 15.00*
valido il 1 e il 2 giugno per i tre spettacoli della TRILOGIA SULL’IDENTITÀ in programma nella stessa giornata
interi € 16.00 / ridotti € 11.00 / online € 11.00 + prevendita
riduzioni: under 26, over 60, universitari, associazioni e Cral convenzionati, Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte card, abbonati TPE, abbonati Teatro Stabile Torino, Carta Stabile, abbonati Piemonte dal Vivo, disabili.
Per lo spettacolo ROBERTO ZUCCO | intero € 15.00* / ridotto € 10.00* / under 18 € 5.00 (* escluse commissioni)
in vendita on-line su teatrostabiletorino.it e in Biglietteria TST - via Rossini, 8 | martedì - sabato 13 / 19
Biglietto speciale DICKINSON’S WALK + SECRET ROOM (spettacolo con aperitivo e cena) playwithfood.it
Teatro Astra
via Rosolino Pilo 6, Torino
martedì/sabato 16.00/19.00
tel. 011 5634352
Infopiemonte – Torinocultura
via Garibaldi 2, Torino
tutti i giorni 9.00/17.00
Rivendite Vivaticket in tutta Italia
secondo loro modalità
*online e nelle rivendite vivaticket è applicato un diritto di prevendita
Contatti
+39 011 19740291 / +39 346 2195112
Vai al sito dell'eventoSinossi
Nikola Tesla può essere a ragione considerato come l’inventore del XXI secolo. I raggi X, la Corrente Alternata, la Radio, la tecnologia Wireless, il telecomando e la trasmissione di energia senza fili sono state solo alcune delle sue rivoluzionarie invenzioni. Il testo si ispira a fatti realmente accaduti. Ciò che mi ha sempre affascinato del pensiero di questo scopritore fu la sua volontà di espropriare il pensiero tecno-scientifico, sempre più in frenetica espansione, della totalitaria centralità di cui gode, per restituire alla vita la sua più alta tecnologia: il corpo, il linguaggio umano. Fin dalla sua genesi, questo testo desidera dialogare con un fenomeno di rilevanza antropologica che degenera sempre più spesso nella compravendita dell’ingegno e dello spirito creativo dell’uomo. La lettura di questa sera si presenta come la penultima tappa di un lavoro di quattro anni. L’ultimo passo sarà la messa in scena del testo. Per essa noi combattiamo e ad essa guardiamo come l’ultimo orizzonte di questo viaggio. Questo progetto ci dà vita e in un certo senso ce ne vogliamo liberare. E’ un onore consegnarvelo.
Vai alla scheda dello spettacoloDate e orari
Non ci sono ancora tips sullo spettacolo.
Seguici su