Resta
Luogo
Periodo
Festival
Ingresso
Informazioni
PREZZO
Intero :10 € ; Ridotto: 8 €
Per Info su Riduzioni ed altre offerte, visitare il sito: https://www.tofringe.it/tickets/
Contatti
Vai al sito dell'eventoSinossi
Josef Canetti è un rigoroso professore di mezz'età che ha dedicato la propria esistenza ai suoi allievi, ma ora sente che un divario generazionale e culturale incolmabile li separa. Non era così con Margherita,del cui suicidio è ritenuto responsabile. Si è uccisa per quell'ultima insufficienza di Canetti? O peggio: lui ha approfittato dell'infatuazione della ragazza nel modo più subdolo e violento? Basta un dubbio per distruggere una vita.
Vai alla scheda dello spettacoloDate e orari
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Una scrittura immensa, quella della Marchetti, che non lascia allo spettatore possibilità di fuga dal riflettere sul senso del proprio esistere. Un grido accorato per un'umanità disgregata e assente. Un percorso verso l'abisso e ritorno che lascia intendere la possibilità di una speranza, che però non viene rivelata: sta ad ognuno, forse, affrontare il proprio mostro e ritrovare la luce. Uno spettacolo duro, difficile, spietato, splendidamente interpretato da Janni.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Attore meraviglioso. Un personaggio costruito in modo stupendo.
C'è in scena un personaggio che si presenta, ma questo non basta a mio modo di vedere le cose per fare uno spettacolo.
Meraviglioso il monologo sulla vita 50 anni fa
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
L'essenza della cultura nel teatro, dal testo all'attore. Bravissimo.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Attore bravo, un pò distratto alla ultima recita di domenica. Tema intenso, testo bello
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo vero, profondo, che parla direttamente con la coscienza senza passare dai convenevoli. Non si può rimanere indifferenti. Bravi!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
L'altr'anno sono rimasta affascinata da questo attore che recitava una vita ordinaria attraverso bellissime frasi di Shakespeare. Anche in questo lavoro, molto diverso e più intimo viene fuori la grande intensità con cui interpreta la nuova storia. Intensità dolente, accorata, Ma non priva di un tocco di speranza, quella speranza di riscatto che scaturisce dalla poesia e dalla resilienza. Attore che si conferma tra i miei preferiti e che spero di rivedere il prima possibile. Grazie Janni!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Un grandissimo attore, che l'anno scorso ci aveva deliziato in "Master Shakespeare", un monologo appassionato sul senso della vita, dell'insegnamento, del ruolo della poesia per aiutarci ad affrontare le brutture del mondo. Da non perdere!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
La squisita scrittura di un confronto morale ed emotivo tra due mondi: la letteratura e la realtà viene brillantemente interpretata in tutte le sue profondità e le strazianti sfumature esposte senza pietà.
Non perdetevi questo dilemma senza tempo che porta alla selezione di temi spesso "leggeri" della scena del Fringe festival una dimensione più oscura e umana di cui c'è tanto bisogno.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Un severo professore di liceo che parla ai suoi allievi, che in questo caso sono il pubblico stesso. Non preoccupatevi però, nessuno vi interrogherà veramente, ma alla fine dello spettacolo sarete voi stessi a interrogarvi sulla vita e sulla vostra vita!
Un grande attore che regge un'ora di monologo senza nessuna sbavatura e che si cala perfettamente nella parte del professore.
Un testo duro, profondo, che fa riflettere.
Da non perdere!
Seguici su