A SCATOLA CHIUSA | Andante cantabile con slancio
Luogo
Periodo
Ingresso
Informazioni
IL PROPRIO OSTILE
rassegna a cura di Anticamera Teatro Torino
presso Circolo B-Locale
Ingresso a offerta libera con tessera ARCI.
Chi fa la tessera ha una consumazione omaggio!
Il teatro visto da vicino.
Contatti
Sinossi
Un excursus tragicomico sullo stile inteso come ricerca del modo di stare al mondo. Irma (Chiara Cardea) e Nora (Silvia Mercuriati) trascorrono le giornate chiuse in una “scatola", circondate dai loro idoli: Pasolini, Guccini, Montale, Maria Callas, etc… Da quanto tempo sono lì? Perché? A SCATOLA CHIUSA è uno spettacolo che nasce con Mariza e cresce con Silvia. Uno spettacolo delicato, da proteggere in una scatola come un oggetto prezioso. Un manifesto. Una dichiarazione d'intenti. La mia. (Chiara) A TE che ci guardi Così. Senza sapere. Sulla fiducia. Nessuna aspettativa. Bandito il pensiero. Lascia che accada. Lascia che sia. Lascia. Di che cosa hai paura? Obiettivo: DISTRAZIONE Lo spettacolo fa parte del progetto #ascatolachiusa (https://ascatolachiusa.jimdo.com) che ha l’obiettivo di diffondere l’artigianalità, l’unicità, la poesia e lo stile.
Vai alla scheda dello spettacoloDate e orari
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Una donna / Due donne o due voci interiori, chiuse in una scatola, in un bozzolo costruito di immagini, poesie, musica, alla ricerca del modo, del come, dello stile perfetto per uscire, proporsi al mondo che chiama ma inquieta.
Ricerca che diventa un continuo dimenarsi tra rituali sempre uguali, autori amati e santificati, citazioni, e immagini culturali che da nutrimento diventano prigione che allontana dalla vita vera. Irma, tra le due è la più determinata e sofferente. Il come è la sua ossessione e argina la vitalità di Nora che più leggera e dolce sarebbe ormai pronta ad uscire e a provarsi.
Quale forza può spezzare allora l’incantesimo, quale voce lontana può farsi un varco e permettere alle ali di aprirsi al volo? (Ali che visivamente compaiono trasformando il rigido scudo dell’abito di Irma)
La voce lontana e familiare parla di profumo quale traccia leggera da diffondere nel mondo: ovunque vai lascia profumo diceva la nonna. Ovunque vai presuppone un andare un movimento, una strada che si costruisce camminando… con consapevolezza e forse dolore ma rispondendo alla vita, aprendo le ali, guardando il mondo negli occhi.
Cosa direi dunque ad Irma e a Nora se le incontrassi fuori dalla loro scatola? Forse parlerei loro di un’altra voce antica, di un’altra nonna che sempre mi ricordava di come ogni atto, ogni movimento può innalzarti (anche se di poco) o precipitarti (anche se di poco) ma non ti lascia mai immobile e uguale a te stessa. E proporrei loro un altro motto: Caminante no hay camino, se hace camino al andar. (A. Machado) Non esiste il cammino, il cammino si costruisce solo camminando. Buona strada
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Divertente, poetico, drammatico, emozionante...si esce dalla scatola con una moltitudine di pensieri e riflessioni. Una cosa ti lascia, senza dubbio: il suo profumo!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Uno spettacolo che si fa spazio ovunque. E poi rimane lì, nella mente, come una lucina accesa. Da vedere e rivedere: stimolante, intelligente, piccolo e prezioso.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Abbiamo ospitato questo spettacolo nel nostro piccolo ArmuaR torinese per ben due volte. Il pubblico ha gradito, con molta emozione.
E noi, Alessandra e Roberta padrone dell'ArmuaR, ci siamo emozionate e divertite insieme agli spettatori.
Chiara Cardea e Silvia Mercuriati sono un duo perfetto: contraddicendo i loro personaggi che cantano che nessuno le può giudicare, noi di ArmuaR le giudichiamo bravissime!
"A scatola schiusa" è da non perdere!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Succede, nella vita di ciascuna/o, che si decida di chiudersi nella scatola per un po', con i nostri miti, i nostri punti fermi, nei limiti un po' stretti di una gabbia da cui poi è difficile uscire. Irma e Nora, le protagoniste dello spettacolo, offrono due modi diversi, ma dialoganti, di stare nella scatola e di provare ad uscirne.
Ho visto lo spettacolo una volta e sono tornata a vederlo. Mi piacerebbe riuscire a vederlo ancora una terza volta. Le dimensioni del "teatro da camera", in piccoli spazi, con un rapporto diretto con il pubblico, hanno contribuito a rendere intensa l'esperienza. Non lasciatevi scappare "A scatola chiusa"!
Seguici su