Voyage dans la lune
Luogo
Periodo
Ingresso
Informazioni
BAMBINI : (fino a 8 anni) € 2,00
CARNET ONESTO: (5 biglietti) € 35,00
CARNET 30 E LODE: (riservato agli studenti fino a 26 anni) € 30,00 (5 biglietti)
CARNET KAMIKAZE: (accesso illimitato a tutti gli spettacoli in qualsiasi spazio.
Garantisce un posto riservato anche senza prenotazione e dà il diritto ad agevolazioni e sconti) € 120,00.
Contatti
Sinossi
Siamo abituati ad un mondo in cui c’è una sola luna. L’abbiamo visitata, ne abbiamo analizzato dei campioni. E questo ci dà sicurezza. Ma se da un giorno all’altro il mondo in cui viviamo avesse due lune? Una grande, gialla, con le sue fasi rassicuranti e una più piccola, verdastra e dai contorni sfumati? E se il mondo appartenesse non soltanto a coloro che credono di averne capito tutti i misteri, ma anche a coloro che non sono soddisfatti delle risposte che hanno sempre avuto? Viaggio stralunato in uno degli infiniti futuri possibili. Dall’allunaggio a un presente futuribile. Un cine-concerto surreale per volare verso territori noti e possibili luoghi oscuri, psichedelico trip per musica e immagini. Viaggio nelle origini del cinema, da quando questa disciplina si stacca dall’essere una curiosità tecnologica e assume la dignità di forma artistica.
Vai alla scheda dello spettacoloDate e orari
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bellissimo spettacolo!
senza i Supershock non avrei mai visto capolavori come "voyage dans la lune" di melies o "entr'acte" di rene claire! meraviglioso l'accostamento con la musica rock e molto belli i testi e sensuali le vosi recitanti. un connubio di film muti, scene del dadaismo, musiche e testi IMPERDIBILE!!!!!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
bello spettacolo, non so dire se più per i filmati che spaziano dal cinema muto a new york degli anni 60 o per la fantastica musica che li accompagna. Alcuni canzoni sono eccezionali e il mio piede non si fermava e continuava a tenere il tempo mentre gli occhi erano incollati al filmato. complimenti. DA VEDERE ASSOLUTAMENTE!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
che viaggio!!!! bellissimo!!!! da Malies a New York a Renè Claire passando per il dadaismo!
il tutto avvolto in musiche e testi recitati da lasciare senza fiato. Non sapevo dove guardare: se il bravissimo musicista o la poliedrica proiezione..avrei voluto avere più occhi! probabilmente tornerò a vederlo per cogliere meglio tutti i particolari. Comporre un pezzo rock su un filmato muto ritengo sia un'idea geniale per accostare la cultura al divertimento e renderla fruibile a tutti. Veramente bello.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Questo One Man Band Show ci riporta ai tempi del muto, quando la proiezione del film era accompagnata da un musicista, quasi sempre un pianista.Peccato però che il Viaggio sulla Luna di Méliès duri solo pochi minuti, il resto del cineconcerto è un'assolo per voce e chitarra elettrica dove solo quest'ultima merita una lode, tranne che nei finali dove la poverina viene fatta strillare dal manone del baldo artista, costringendo i sensibili d'orecchio a doversele tappare. Lo "psichedelico trip" citato nella descrizione dello spettacolo ve lo dovete portate da casa perchè qua proprio non ce n'è.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
L'anno scorso ho avuto la fortuna di vedere i Supershock alle prese con Metropolis. Meraviglioso.
Stavolta, mi spiace dirlo, non ci siamo.
La differenza? In Metropolis c'era la bellezza di vedere un film, che ha una sua storia, una sua vicenda, un suo mondo, con una colonna sonora dal vivo che valorizza totalmente le immagini e la storia. E gli dona una forza incredibile.
Questa volta, il fatto di fare un collage di spezzoni di video, con voci recitanti, ecc... ha trasformato quel bell'esperimento in un concerto con proiezioni video. E le proiezioni potevano essere qualsiasi cosa, e i testi potevano essere benissimo altri. Per non considerare che abbinare Meliès a un rock... Boh, scelta discutibile.
Ritengo i Supershock un bravissimo gruppo, ma se posso, consiglierei di mantenere quella felice intuizione di musicare film interi.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
un po' noioso. sinceramente, la descrizione crea molte aspettative non rispettate dalla realtà
Seguici su