Giulietta e Romeo
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
A trent’anni dal suo primo debutto, torna il celebre Giulietta e Romeo in un riallestimento del 2017 che vede la sua prima regionale a Vignale in apertura di festival. Una creazione di Fabrizio Monteverde che segue fedelmente il testo di Shakespeare e la celebre partitura di Prokovief e che risulta straordinariamente “asciutta”. Proprio questo è l’aggettivo più adatto alla vocazione di Monteverde che indaga l’essenzialità, passando per il cuore. La Verona di Shakespeare si trasforma nel Sud inquieto del secondo dopoguerra in cui i tratti dei due amanti sono esplorati attraverso una danza originale, che scava con ispirazione ‘rabbiosa’ nei sentimenti dei personaggi. È la voglia di rinascere il tratto fondamentale che emerge dal personaggio di Giulietta, sottolineato nel titolo ribaltato Giulietta e Romeo. La performance non risulta soggiogata dai riferimenti storici, ma emerge autonoma e sicura, secondo il taglio immaginato dal suo autore. Un’audace manipolazione del patrimonio originale che non è pretenziosa né di “comodo”, ma un approfondimento essenziale dei sentimenti e delle idee universali che ancora fanno breccia nei lettori di Shakespeare e che risuonano ancora più forti nella loro traduzione in danza, attraverso la bravura di Fabrizio Monteverde e degli interpreti di Balletto di Roma.
coreografie Fabrizio Monteverde
musiche Sergej Prokofiev
scene Fabrizio Monteverde
light designer Emanuele De Maria
direzione artistica Roberto Casarotto
riallestimento 2017
Balletto di Roma
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su