I Veryferici
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
1. Veryferici arrivano da fuori. Se non arrivassero da fuori non sarebbero Veryferici.
2. I Veryferici sono donne, Veryferiche. Sono rare, ma trasformano tutto.
3. I Veryferici sono figli del mondo che si chiude. Ma loro sanno forzare le serrature.
4. I Veryferici suonano. A volte canzoni. A volte botte. A volte i citofoni di notte.
5. I Veryferici sono i nipoti di un trickster, di una mondina, di un predone del deserto, di una strega negra.
6. I Veryferici ridono. Scappano. Bruciano. Scopano. Mangiano con le mani. Si drogano. Salvano il mondo. Muoiono giovani.
7. I Veryferici sono supereroi. O supererrori. Dipende da come si svegliano.
8. I Veryferici si lasciano raccontare solo tramite canzoni. Perché la lingua ufficiale gli sta stretta. I Veryferici si lasciano disegnare solo con la bomboletta. Loro fanno alla società quello che i graffiti fanno ai muri: li deturpano, li abbelliscono, li irritano. Il loro destino è venire cancellati.
9. I Veryferici potrebbero salvare il mondo solo se il mondo volesse essere salvato.
10. I Veryferici sono attirati dal centro. La tentazione ad entrare è forte. Il centro li attrae. Come una falena con la luce. Come andrà a finire?
interpreti Lamin Kijera, Moussa Molla Salih, Alexandra Florentina Florea, Natalia De Martin Deppo, Youssef El Gahda, Matteo Miucci, Younes El Bouzari, Gianfilippo Di Bari, Camillo Acanfora
regia coordinata da Camillo Acanfora
drammaturgia coordinata da Natalia De Martin Deppo
visual artist Aurélia Higuet
organizzatrice e referente Angela Sciavilla
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su