Il Berretto a Sonagli - Luigi Pirandello
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
“Malosti ricava un piccolo capolavoro espressionista di isterie d’immagine, di smodatezze fisiche femminili e di paranoie apatiche al maschile [...] con l’ingordigia di una lingua agra”.
Rodolfo Di Giammarco - La Repubblica
Valter Malosti si confronta per la prima volta con uno dei testi più popolari di Luigi Pirandello e con uno dei suoi personaggi più amati e controversi: quel signor Ciampa che il regista definisce un “buffone tragico” e che cerca di liberare dallo stereotipo e dalle convenzioni per restituirgli la forza eversiva originaria. Teatro di Dioniso trasforma uno dei testi più famosi del drammaturgo siciliano in una macchina labirintica capace di condurci nei meandri di una farsa nera, dove la pazzia diventa una posizione umoristica e inquietante, letale e insieme liberatoria per chi indossa il sonante berretto del matto.
adattamento, regia e interpretazione
Valter Malosti - Teatro di Dioniso
con il sostegno di Sistema Teatro Torino
con Roberta Caronia, Valter Malosti, Paola Pace, Vito Di Bella,
Paolo Giangrasso, Cristina Arnone, Roberta Crivelli
scene Carmelo Giammello
costumi Alessio Rosati
luci Francesco Dell’Elba
cura del movimento Alessio Maria Romano
macchinista e direttore di scena Gennaro Cerlino
assistente alla regia Elena Serra
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su