Il nostro amore schifo
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
Un composto di comicità, cinismo e puro surrealismo, un’indagine semiseria sul sentimento intricato della
gioventù, sezionato e fatto a pezzi da due figli del nostro tempo, ingenui e al tempo stesso spietati.
È una storia di non-amore durata decenni e condensata nel giro di un’ora, tra apici sublimi e biechi
deragliamenti, nel tentativo di comporre la guida illustrata della prima esperienza sentimentale, letta come
tragicomico rito di passaggio che tocca a tutti, prima di consacrarsi alla tiepidezza dell’età adulta. Uno
spettacolo capace di esprimere un humor acuto e sottile, freschissimo e surreale che evoca Troisi, ma
ricorda anche l’ironico dualismo Vianello-Mondaini e non prescinde dalla lezione di Petrolini. I due
protagonisti di questa pièce potrebbero essere Werther e Carlotta.
Lui è il suo sguardo truce e la tentazione di fare del proprio dolore una bandiera, lei è le sue feste di
compleanno, i suoi sorrisi che chiedono scusa, e il desiderio di essere speciale, pur non essendo molto
dotata. Si incontrano e decidono che è amore. Werther prima la inizia alle sottili autoviolenze del cuore, poi
le spiega che lei è la cosa più bella del mondo. Carlotta fa l’errore di ascoltarlo e così finisce per
consegnargli i polsi per essere legata e ridotta finalmente al silenzio…
Uno spettacolo intelligente, divertente e irriverente, cui non mancano momenti grotteschi di un cinismo misto
a una comicità che può rinvenirsi in alcuni testi di Ayckbourn o Ionesco.
Di e con Francesco d’Amore e Luciana Maniaci
Regia Roberto Tarasco
Allestimento Lucia Giorgio
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su