Il Sentiero dei Passi Pericolosi
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Uno spettacolo vero, una storia toccante ed una regia che non manca di stupirci. Il Sentiero dei Passi Pericolosi vi incanterà dall'inizio alla fine.
Sinossi
L'opera è di Michel Bouchard, affermato drammaturgo canadese che può vantare tra i premi ricevuti il Prix Journal de Montreal, il Prix du Cercle des critiques de l'Outaouais, il Dora Mavor Moore Award per la migliore nuova opera teatrale, il Floyd S. Chalmers Canadian Play Award, e nove Jessie Richardson Theatre Award per la produzione a Vancouver di Lilies e Les Muses orphelines. Nel 1993 Bouchard e la sua compagnia teatrale "Les deux mondes" sono stati premiati con il National Arts Centre Award.
Al centro della piéce sono tre fratelli molto diversi fra loro: Carl, il più giovane ha aspirazioni piccolo borghesi; Ambroise, gallerista omosessuale; Victor, il più silenzioso e misterioso, colui che innesca il meccanismo drammatico. Li conosciamo nel giorno delle nozze di Carl: viaggiano assieme per raggiungere il luogo della cerimonia ma hanno unincidente e si perdono in una foresta, da cui rischiano di non far ritorno. In questa solitudine sono costretti a parlarsi: s’illuminano così, violentemente, episodi del loro passato.
Un testo che rivela la solitudine dei mondi in cui spesso ci si ritrova a vivere. Personaggi, ruoli, che diventano gabbie, routine, da cui risulta impossibile distaccarsi per trovare spazi di dialogo. Una metafora dell’inconciliabilità di mondi nati e predestinati per essere vicini e che in verità si rivelano tragicamente sconosciuti. Unica occasione di fuga: ritrovarsi in un non luogo, far cadere le proprie difese e i propri schemi, ritrovarsi a nudi e senza le proprie proprie maschere. E proprio quando tutto sembra perduto, ecco palesarsi l’occasione di incontro con il vero sé e con l’altro, nella sua tragicità, verità, ma soprattutto essenza.
di Michel Bouchard
traduzione di Francesca Moccagatta
regia di Simone Schinocca
con Mauro Parrinello, Andrea Fazzari, Matteo Sintucci
Musiche di Maurizio Lobina (Eiffel 65)
scene Sara Brigatti costumi Agostino Porchietto
distribuzione: OffRome – francesca.montanino@tedaca.it
Michel Marc Bouchard è rappresentato in Italia dall’agenzia Althéa / Edtions Théatrales Paris
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su