Intime fremde
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Scelte interessanti, attrici brave e che ti tengono l'attenzione alta per tutto il tempo. Argomenti già sentiti, ma affrontati in modo nuovo e non scontato.
Solo alcuni punti sono difficili da collegare con il resto.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Uno spettacolo molto toccante. Mi piace quando qualche escamotage scenico, nell'accoglienza del pubblico, ti porta già dentro l'atmosfera dello spettacolo. Argomenti trattati e miscelati fluidamente. Interessante il tipo di contatto col pubblico e i linguaggi espressivi utilizzati
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Estetica interessante e brave le attrici, soprattutto le due straniere.
Purtroppo i contenuti dello spettacolo sono scontati, generici e intellettualoidi; inoltre le interazioni col pubblico e gli elementi da performance immersiva erano totalmente falsi e fini a sé stessi, ho un ricordo nitido di un'attrice che chiaramente lanciava delle domande provocatorie e delle piccole cattiverie agli spettatori guardandoli dritti negli occhi, senza tenere in conto che forse qualcuno avrebbe potuto risponderle, per poi invece pretendere di mettere in imbarazzo lo stesso pubblico chiedendogli di toccare la mano del vicino. Mi piace il teatro di ricerca, ma sono uscita piuttosto perplessa.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Chi è straniero, cosa significa "casa", in che misura le persone sono libere? Intime Fremde non è semplicemente uno spettacolo, ma porta alla luce questioni essenziali a cui ognuno di noi dovrebbe dare una risposta.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Noi siamo in grado di definire la parola Identità?
Identità fa rima con Libertà...due invisibili parole che si incontrano e si scontrano tra loro, scandalosamente sotto i nostri occhi e troppo spesso ignorate...tutti ciechi, sordi, muti...
Questo spettacolo si insinua silenziosamente nel profondo dell'anima, ma con altrettanta durezza colpisce come un pugno nello stomaco, e scuote come un suono assordante...per risvegliare i nostri sensi, e non ignorare più quella scandalosa Realtà.
Grazie.
Sinossi
Intime Fremde/Intimi stranieri è dedicato ad una riflessione sul confine, l’identità, il concetto di nazione, paese d’origine, all’incontro/scontro di anatomie fisiche e culturali, emotive.
L’Europa ci ha abituati a viaggiare low cost e a sentirci a casa in tutti i paesi dell’ unione. Ma il vecchio continente difende le sue frontiere con acqua spinata e C.I.E. I confini esistono nascosti ovunque: mentre facciamo la spesa, quando ci guardiamo, sfioriamo, evitiamo, nella mia mini gonna, nel volto coperto della vicina di casa, negli odori che si incontrano nella tromba delle scale. E quello che c’è dietro una porta, dietro una linea ci fa, da sempre, paura. Se è vero che siamo tutti biologicamente simili, è altrettanto vero che siamo tutti culturalmente diversi, e provvisti di diversi diritti.
Noi siamo forse fatti di ciò che mangiamo, delle nostre esperienze, delle decisioni che abbiamo preso nel corso della nostra vita, di ciò che amiamo, di ciò per cui combattiamo?
Che cosa s' è l'identità? Che cosa significa nazionalità? Che cosa significa cittadinanza?
Intime Fremde è uno spazio in cui guardare in controluce le paure e i desideri di un'umanità divisa tra il bisogno di appartenere e quello di libertà. In scena tre attrici che vivono in Germania, ma che hanno tre origini culturali differenti, costruiscono barriere e cercano spazi di intimità. Welcome Project è un progetto artistico al femminile nato a Berlino nel 2015.
Con Aurora Kellermann, Gabriela Schwab, Hannah Drill
regia Chiara Elisa Rossini
luci Alessio Papa
Una produzione Teatro del Lemming 2015 in collaborazione con Tatwerk Performative Forschung di Berlino.
Spettacolo vincitore del Premio Crash Test 2017. Intime Fremde è stato nominato fre i 10 migliori spettacoli del 2017 dalla rivista Krapp's Las Post.
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su