La lucidità della bilancia
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
La Lucidità è lo Spettacolo dei sogni nel vero senso della parola. Tutte le volte che mi siedo sulla poltroncina chiudo gli occhi qualche minuto e poi li riapro per buttarmici a capofitto.
Sapete quando si hanno libri del cuore, film del cuore, canzoni del cuore, balletti del cuore, spettacoli del cuore...? Ecco la Lucidità è lo Spettacolo del cuore, per ognuno diverso, ma sempre capace di farvi emozionare.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
La dimensione tra sogno e poesia si alterna amabilmente e tutto scorre intriso di dolcezza ed eleganza . Niente è fuori posto in questo spettacolo,e lo spettatore vive come a galla tra l'immaginario e il magnifico costantemente.
Sono di Pesaro e ho visto "La lucidità della bilancia" all'interno del festival Nazionale di arte Drammatica che si svolge annualmente nella mia città e
non a caso...sono arrivati primi !!
Spero vivamente che lo ripropongano in tournée in tanti posti perché uno spettacolo così merita di essere il più possibile condiviso .
Francesca
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Sarebbe davvero bello rivedervi ... troppo tempo è passato dall'ultimo spettacolo... che sogno... che poesia... che incantamento... Siamo partiti dall’atteggiamento di prudente e miope sospetto dell’inizio ad un progressivo crescendo di stupore, d’ammirazione e d’entusiasmo, cosa che avviene solo nelle “grandi serate” e per esibizioni eccezionali…
Quando tornate in scena? spero prestissimo ... vi seguo sempre su FB e sul vostro sito
Pagine
Sinossi
Un incontro fantastico, sognato e desiderato. L’incontro del clown Augusto e il dialogo impossibile con un grande Maestro. Il Maestro per antonomasia che con i sogni e la fantasia ci ha giocato e ha fatto sognare ognuno di noi, a modo nostro, in tutti i suoi film: Federico Fellini.
Il Maestro che il clown magicamente ritrova e a cui chiede il perché della morte e del funerale del clown nel suo film “Il clown”.
Augusto (Clown) non si sente affatto morto e vuole continuare a vivere attraverso i sogni. Ogni notte, galoppando nelle menti di noi adulti per farci ritrovare la fantasia spensierata dell’infanzia, per farci dimenticare per qualche attimo il disagio che ci circonda.
“La Lucidità della Bilancia” sarà un appassionato tributo a questo incontro. Un incontro che regalerà al pubblico l’estasi della favola, tornare bambini e sentirsi parte importante di una magia. Sarà un viaggio per immagini dei nostri sogni: sulla vita, sull'amore, sulla pace, sulla paura, sull'allegria, sulla differenza, sulla felicità, sulla melanconia, sulla nostra memoria e sulla poesia. Quella poesia che in ognuno di noi vive, sfiorando le corde sottili del nostro cuore, facendoci sorridere e sognare, per affermare che il clown è dentro di noi, vivo ed è indispensabile oggi più che mai farlo rivivere.
Ho un sogno, un solo sogno, continuare a sognare. Sognare la libertà, sognare la giustizia, sognare l’uguaglianza e magari non avere il bisogno di sognare... C. Chaplin
Fantasie notturne di Dario Cucco, Bruno Furnari, Massimiliano Giacometti, Claudio Vittone
con Clown Dado Patrizia Alciati, Alessandra Camerani, Giuseppe Caradonna, Valentina Cardinali, Renato Cavallero, Maria Grazia Cerra, Silvia Del Lungo, Amadou Dieng, Francesca Giacometti, Miriam Lorefice, Federica Vurchio
e con l’amichevole partecipazione di Manuela Del Piano, Enza Fantini, Bruno Pantano
scritto e diretto Massimiliano Giacometti
scenografia Yasmin Pochat
costumi Roberta Vacchetta
disegno luci Nicola Rosboch
atmosfere musicali Renato Ravarino
organizzazione e assistente regia Sara Buono – Stefania De Biasi
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su