La Semimbecille e altre storie
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo intenso, tema originale e profondo affrontato magistralmente dai giovani attori. Unica pecca, la ricercatrice. Dei vari personaggi é quella che resta più in superficie.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Storie vere che scuotono. La parlata,i gesti, le argomentazioni delle donne e degli uomini che hanno oltrepassato la soglia della normalità, di quello che ti aspetti che sia. Gli attori, all’altezza della situazione, maneggiano in modo disinvolto il materiale umano. Ridendo, ragioni.
Una “nouvelle” compagnia da seguire.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo davvero intenso di emozioni. Dalla risata, all'interrogazione personale per delle tematiche forti. Attori fenomenali, davvero di incredibile spessore.
Pagine
Sinossi
Maria, 29 anni, 1892, contadina. Emma, 38 anni, 2015, ricercatrice universitaria. Cos’hanno in comune queste due donne? Il bisogno di libertà espresso da un gesto violento. La follia come definizione. L’essere donna in un mondo in cui né la fragilità né la forza sono contemplate. Un viaggio all’interno dell’esperienza psichiatrica, da ieri a oggi, passando per i racconti diversi di uomini e di donne, borghesi e derelitti. Il teatro incontra la realtà: nove personaggi, sei storie vere, tre attori, un dramma poetico.
Autore: Giulia Bocciero, Stefania Ferraro
Regia: Giulia Bocciero, Valentina Bosio, Davide Simonetti
Interpreti: Giulia Bocciero, Valentina Bosio, Davide Simonetti
Luci: Rosa Vinci
Musiche: Vincenzo Bocciero, Ettore Maggese
Foto: Eva Petrillo
Prossime date
Nessuna data in programma
Seguici su