La vecchia
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo molto divertente ma al contempo dai toni amari e che ti fanno riflettere. Attori spettacolari e il personaggio della vecchia è innovativo per il modo in cui è presente sulla scena e fenomenale. Assolutamente da vedere!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Testo meraviglioso, divertente, ma amaro. Recitato in modo preciso e con passione. Da vedere!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Una famiglia in caduta libera, in cui tutto assume caratteri ipertrofici: la fame, l'egoismo, i sacrifici umani. Riso amaro, testo asciutto e ironico, molto bravi gli attori.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Dramma surreale pur nella grande concretezza e autenticità dei personaggi rappresentati e dei loro problemi, paure, rimpianti, bramosie e bugie.
Grande precisione e puntualità nel rappresentare i vincoli, scarsezze e illusioni imposte ai più deboli dalla società ma sopratutto quelli colpevolmente autoinflitti,
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
SINCRONIZZAZIONE PRECISIONE CREATIVITA’
La drammaturgia e le scelte registiche mi hanno lasciata a bocca aperta. La capacità espressiva di questi attori non mi è nuova e anche i nuovi inserimenti si sono dimostrati all’altezza del confronto, non semplice. Il tema è ispido e affrontato con ironica crudezza. La precisione con la quale gli attori hanno interagito con “la vecchia” mi ha davvero colpita. Professionali, profondi, belli. Perderlo è un peccato. Non peccate….
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo da vedere! Ho trovato interessantissima e davvero efficace la scelta e il modo in cui é stato pensato e creato il personaggio virtuale La Vecchia racconta una storia amara, é vero, ma lo spettacolo mixa sapientemente risata e riflessione. Si passa davvero un'ora di bellissimo teatro. Bravissimi gli attori! Da vedere!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo divertente ma amaro, ben congegnato e recitato con passione... da non perdere assolutamente.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo molto bello. Geniale la scenografia pensata per dare vita al personaggio "virtuale" e surreale della "Vecchia"...come l'intenzione di passare al "comico"e "drammatico" in maniera "funambolica"...che ha portato anche a ridere in momenti drammatici...( bravi ad evidenziare il sottile filo che esiste a teatro tra i due generi). Sottile metafora del mondo attuale. Bravi tutti gli attori
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Questo è teatro !!! Bello, attuale, dolce amaro, ottimamente interpretato e diretto. Finora tra il top che il Fringe offre quest’anno
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Originale nella scenografia, nella scelta virtuale eppure ben reale della vecchia, nel mix tra commedia e dramma e ben riuscito nella caratterizzazione dei personaggi. Adatto sia ad una visione leggera per chi vuole sorridere sulle dinamiche familiari sia a chi ama il teatro vero e moderno e la ricerca sui significati delle esperienze.
Pagine
Sinossi
La vecchia nonna mangia, ingurgita tutto, la sua fame è insaziabile e la famiglia amorevolmente la nutre e la mantiene, mentre lei tiene loro compagnia. Quando le risorse incominciano a mancare, la famiglia deve prendere delle decisioni drastiche e dolorose, ma la caduta è inarrestabile. Una farsa tragicomica ci parla della nostra società e dei suoi vincoli, dai quali molto spesso è impossibile liberarsi.
TESTO E REGIA Michele Guaraldo
INTERPRETI Luca Busnengo, Michele Guaraldo, Chiara Tessiore, Valentina Volpatto, Aldo Nano
SCENOGRAFIA Michela Pisano, Giulia Bertola
PRODUZIONE O.P.S. Officina Per la Scena
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su