L'INQUILINO
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
"L'inquilino del terzo piano" è il risultato letterario di Roland Topor come appartenente al movimento "Panico" da lui fondato negli anni sessanta insieme ad Alejandro Jodorwskj e Fernando Arrabal. Il movimento mirava a indagare le energie più scure e destabilizzanti per liberare la fantasia e ritrovare un respiro con il presente. Certe atmosfere di Topor, non a caso, potrebbero essere considerate visioni kafkiane. Anche il genio registico di Roman Polanski ha trasformato la materia de "L'inquilino del terzo piano" in un capolavoro cinematografico degli anni settanta.
Il Signor Trelkowsky, è lo sguardo attraverso il quale indaghiamo il nostro rapporto con la vergogna. Un sentimento atavico che non ci ha mai abbandonato dai tempi dell'infanzia.
Il condominio che fa da sfondo alla storia di Trelkovsky si erge a microcosmo esemplificativo di un paradigma più ampio che abbraccia l'intera società.
Il mondo raccontato in questa storia è visto attraverso la distorsione di una mente fragile, che piano piano si perde nei propri incubi, e si rifugia nel delirio di una persecuzione dagli esiti tragici.
Con una forte dose di nera ironia l'autore ci accompagna nel naufragio di questo personaggio cogliendone le riflessioni personali nelle quali è impossibile non rintracciare quelle stesse inquietudini che colgono l'uomo moderno alle prese con una realtà nella quale, rotto ogni patto sociale, il mondo delle relazioni umane è visto come un campo di conquista tra uomini regrediti ad animali che perseguono i loro interessi in virtù del bisogno di sopravvivere nella giungla della città.
di Roland Topor
regia Claudio Autelli
dal romanzo L'inquilino del terzo piano di Roland Topor
adattamento Claudio Autelli
con Alice Conti, Giacomo Ferraù, Michele Di Giacomo, Marcello Mocchi
scene e costumi Maria Paola Di Francesco
luci Giuliano Bottacin
suono Fabio Cinicola
produzione Lab121
coproduzione Fondazione Campania dei Festival
presentato in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su