LUCIDO
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo bello, divertente e, soprattutto, intelligente. Precisa e pulita la regia e bravi gli attori... Spettacolo da non perdere!!!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Un'altalena di momenti tragici che si trasformano in grotteschi. Un elogio del 'ridicolo' che diventa giostra di colpi di scena. Da vedere...anche da ri-vedere! Grazie :)
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Scenografia scarna e testo ricco di spunti comici e tragici allo stesso tempo. Grande maturità e ottimo lavoro della compagnia che quasi giocando con i personaggi ne ricava una pièce degna di nota. Veramente un bel lavoro
Sinossi
Dopo quindici anni di assenza, lontana da casa e da sua madre Teté, Lucrezia torna a reclamare il rene che da bambina ha donato al fratello minore Luca (in una letterina dice di averlo prestato). Pare che il marito di Lucrezia, si trovi ricoverato in ospedale in dialisi e ne abbia urgente bisogno. Restituendo quel rene Luca salverebbe la vita al cognato, perdendo naturalmente la sua. La trattativa sarà da incubo, la lucidità decisamente sporadica e continui colpi di scena modificheranno la trama e le vere motivazioni dei personaggi.
LUCIDO
di Rafael Spregelburd
regia di Jurij Ferrini
Tetè / Rebecca Rossetti
Lucrezia / Agnese Mercati
Luca / Federico Palumeri
Dario / Jurij Ferrini
traduzione di Valentina Cattaneo e Roberto Rustioni
luci e suono Gian Andrea Francescutti
assistente alla regia Andrea Peron
foto di scena Stefano Roggero
promozione e distribuzione Chiara Attorre
produzione esecutiva Wilma Sciutto
L’opera Lucido ha vinto il PREMIO UBU 2011 – Nuovo testo straniero
I diritti dell’opera Lucido di Rafael Spregelburd sono concessi da Zachar International, Milano
UNA PRODUZIONE PROGETTO U.R.T. CON IL SOSTEGNO DI REGIONE PIEMONTE
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su