Macondo
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
L'idea non è particolarmente originale ma è bella e ricca di un immenso potenziale che purtroppo non viene sfruttato in questo spettacolo. La trama è carente, piena di buchi, azzardata la connessione con Cent'anni di solitudine. L' Autoteatro è sviluppato in maniera amatoriale e troppo banale (indica, parla tutti in coro, ripeti la frase in cuffia) senza nessun margine di libertà ed improvvisazione. e' un peccato, con questo materiale ed il potenziale di essere voce e coscienza che sussurra nell'orecchio allo spettatore si poteva creare qualcosa di stupendo, davvero un peccato. io mi sono annoiata. Lo sconsiglio.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
L'idea dell'autoteatro è bellissima e coinvolgente, ma purtroppo non è supportata da una trama altrettanto interessante. Anzi, la trama è quasi assente. Autoteatro a mio avviso non dovrebbe limitarsi a far compiere allo spettatore gesti vuoti senza apparente senso solo perché nelle cuffie viene detto di farlo (infatti in molti sbagliavano in quanto non si capiva cosa e perché si stesse facendo). Non lo consiglierei.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Per ora, la cosa più interessante vista al Torino fringe festival
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Divertente esperimento di "autoteatro".... mettetevi in gioco, lasciatevi guidare e divertitevi!
Sinossi
Ispirato a Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez.
MACONDO è un spettacolo che coniuga la tecnica dell’Autoteatro con un sound design binaurale, una colonna sonora originale e complessa e un testo poetico per creare un esperienza teatrale unica. Scegliendo tra quattro livelli di partecipazione – principianti, intermedi, avanzati ed eroi – gli spettatori vengono coinvolti con un ruolo diverso nella storia che diventa palpabile davanti ai loro occhi.
Ti ricordi la trama? La ruota della fortuna si è messa in moto e solo il Matto crede di poterla fermare. Si tuffa di testa verso gli abissi. L’Eremita, il Sole e la Morte sono già state pescate dal mazzo. Il Mago sta a guardare, mentre l’Impiccato dorme, come i gatti… con un occhio aperto.
MACONDO prende vita per 50 minuti in su un palco vuoto, assumendo la forma delle persone che lo popolano di volta in volta, guidate da un destino inesorabile.
AUTORE Silvia Mercuriali
TRADOTTO DA Marina Mercuriali
PRODUZIONE Natalie Richardson for Konzept
LUCI Kristina Hjelm
MUSICHE Tommaso Perego
CO-PRODOTTO New Theatre Royal Portsmouth
CON IL SUPPORTO DI Barbican Open Lab
FINANZIATO DA Arts Council of England
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su