Memorie delle stelle
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
Le stelle si trovano ad anni luce da noi. Quello che vediamo oggi non è altro che il ricordo di quello che sono state indietro nel tempo, un’eredità della Storia. Allo stesso modo la narrazione di questo spettacolo si dipana tra ricordi di bambine e di giovani donne italiane, europee, ebree, cresciute tra gli anni ’30 e ’40, gli anni in cui la Storia raggiunse il suo punto più basso. Sono narrazioni delicate, piccole ombre legate ad un filo, a ricostruire una mappa che forse ci permette di comprendere meglio quegli anni bui e di intravedere quali sono stati i passaggi che hanno portato prima alla discriminazione, poi alla ghettizzazione e infine alla deportazione ed eliminazione di milioni di uomini, donne e bambini.
Come furono deportate nei campi di concentramento e di sterminio nazisti e come morirono queste persone lo sappiamo tutti. Tutti immaginiamo come fosse la (non)vita nei lager, tra privazioni, fame, lavoro estenuante, umiliazioni continue. Sono immagini che, in tutta la loro brutalità, rimangono piantate eternamente nella mente e nel cuore di ognuno di noi, alimentate dalle memorie dei sopravvissuti e dai fotogrammi delle numerose pellicole cinematografiche che si sono susseguite in questi 70 anni.
Ma viene sempre solo presentata la fine di questa triste storia; quasi mai si parla di ciò che ci fu prima, del come, del perché. Questa volta, come si sia arrivati a tanto proveremo a raccontarvelo noi, strizzando gli occhi al presente…che non è poi così lontano dal passato.
di Valentina Cameran e Alice Montanaro
con Valentina Cameran, Alice Montanaro e Riccardo Chiara
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su