Miseria e Nobiltà da Eduardo Scarpetta
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
“Uno spettacolo in equilibrio tra il rispetto e il trip d’autore, fra la tradizione e la sua rilettura.
[...] Una meraviglia che prende vita con i dialetti di tutta la geografia nazionale”.
Diego Vincenti - Il Giorno
Miseria e Nobiltà è prima di tutto un testo farsesco scritto da Eduardo Scarpetta sul finire dell’800. Ma in realtà nel tempo e nel suo stratificato percorso storico, con le facce e le maschere dei grandi interpreti del passato – tra tutti Totò – è diventato molto di più, fino ad approdare al territorio della memoria istintiva e ancestrale. La storia di Felice Sciosciammocca, un povero squattrinato costretto a vivere di espedienti per rimediare a fatica un tozzo di pane, dà vita a una fitta tessitura di trovate dialogiche e di situazioni che rappresentano la summa dell’arte attoriale italiana e di quanto di meglio la storia del teatro (in particolare quella napoletana) abbia prodotto. Miseria & Nobiltà ritorna a quel testo del 1888 con una straordinaria squadra di attori, riscoprendosi rito dell’oggi. Come dice Sciosciammocca nell’ultimissima battuta della storia: “Torno nella miseria, però non mi lamento: mi basta di sapere che il pubblico è contento.” Miseria & Nobiltà del mestiere del vivere recitando.
scritto da Michele Sinisi
con Francesco M. Asselta
regia Michele Sinisi
ELSINOR - Centro di produzione teatrale
con (in ordine alfabetico) Diletta Acquaviva, Stefano Braschi, Gianni D'addario, Gianluca delle Fontane,Giulia Eugeni, Francesca Gabucci, Ciro Masella, Stefania Medri, Giuditta Mingucci, Donato Paternoster, Michele Sinisi
aiuto regia Domenico Ingenito, Roberta Rosignoli
scene Federico Biancalani
costumi Gianluca delle Fontane
aiuto costumista Arman Avetikyan
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su