Mistero buffo
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non ci sono ancora tips su questo spettacolo.
Sinossi
"Mistero Buffo" dal 1969, anno in cui Dario Fo e Franca Rame lo misero in scena per la prima volta a Milano in un capannone di Porta Romana, è stato replicato migliaia di volte in Italia e in tutto il mondo. Lo spettacolo nacque con l'intento di dimostrare l'esistenza storica di un teatro popolare di grande valore, che nulla aveva da invidiare ai testi di tradizione erudita, espressione della cultura della classe sociale dominante.
C'erano monologhi di tradizione popolare, tratti da giullarate e fabliaux del medioevo, non solo italiane, ma provenienti da tutta Europa. A più di quarant’anni di distanza, l’impatto di queste storie sul pubblico continua ad essere forte immediato, capace di far emergere pensieri e ideali condivisi. Ne sono la prova i ragazzi che vedono oggi per la prima volta questi testi recitati: coinvolti dalla vitalità giocosa di questo particolare modo di raccontare, riscoprono la possibilità di riappropriarsi della ‘Storia’ da un punto di vista nuovo, cioè attraverso ‘altre storie’ diverse e attuali, proprio come accadde a quella generazione di giovani che lo videro in scena nei primi anni ’70.
La parpaja topola, la resurrezione di Lazzaro, il primo miracolo di Gesù bambino, il tumulto di Bologna e tutti gli altri pezzi1 più famosi del repertorio di Dario Fo e Franca Rame, interpretati dagli ex allievi della Scuola Paolo Grassi di Milano e della Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe di Udine.
Lo spettacolo nasce nel giugno 2012, a luglio è in scena al Festival d'Avignon Off all'interno della Cour d'Honneure de la Faculté de Sciences, cortile dedicato alle scuole di teatro e gestito in collaborazione con la Academie Internationale des Artes du Spectacle de Versailles diretta da Carlo Boso. Dopo il successo avignonese, Mistero Buffo è ospitato all'interno del Mittelfest e in ottobre al Teatro Due di Roma, all'interno della rassegna Le Vie dei Festival.
I giovani diplomati della Scuola Paolo Grassi e dell'Accademia Nico Pepe interpretano il teatro di Dario Fo e Franca Rame
Coordinamento artistico: Massimo Navone
Regia: Michele Bottini e Claudio De Maglio
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su