Niña
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Geniale il punto di vista sui genitori; spettacolo interessante, solo da rendere un po'più fluido nella parte centrale. Ancora dilatati i momenti di passaggio tra una scena e l'altra, si percepisce della fatica e manca un po'di fluidità. In ogni caso è un lavoro ricco di OTTIMI SPUNTI!!!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
cari/e adolescenti, fatevi avanti!
E' stato un bel "tuffo nel passato" per me... che mi ha fatto piacere! Mi son sentita rappresentata, com'ero... mi sono riconosciuta!
Lo consiglierei a tutti gli/le adolescenti, a chi vive con loro, soprattutto ai loro genitori!!!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Lo spettacolo è molto interessante, adatto sia ad un pubblico adulto che non. Bravissima Roberta Maraini. Molto suggestiva la colonna sonora e le immagini create dai video e dai costumi.
Sinossi
L’adolescenza è uno stato indefinito. I teenager fanno parte di un universo fluido, in divenire. Sono onnivori, distratti, instancabili, fragili, attenti, autonomi, suggestionabili. Appartengono fortemente al presente e simbolicamente sono il futuro. Appaiono eccitati e al contempo stranamente passivi. Niña è tutto questo, è un’ adolescente alla ricerca di un’identità, con il suo bisogno d’amore e la confusione nel nostro mondo smarrito.
Di Roberta Maraini ed Enrico Seimandi
Con Roberta Maraini
Produzione Gatto Vaccino Teatro
Ideato nell’ambito del progetto D.N.A. - Drammaturgie non allineate per l’Infanzia e l’Adolescenza, promosso da Unoteatro.
La versione di questo spettacolo è stata finalista a Premio Scenario Infanzia 2012.
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su