Non Plus Ultras
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo coinvolgente per interpretazione, testo, costruzione scenica,ritmo; Pantaleo grande.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo di rara intelligenza, reso molto bene sia dall’attore che dalla regia. Nest come sempre non delude. Assolutamente da vedere.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
In assoluto lo spettacolo più bello del Fringe. La sceneggiatura è geniale, Pantaleo è un attore con la A maiuscola regge il ritmo della scena come nessun altro. Il tema è poco battuto. Avevo le mie perplessità nell' andare a vedere questo spettacolo, invece è stato bellissimo. Ottima la scelta delle musiche, la scenografia molto particolare. Da non perdere!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Uno spettacolo intenso, studiato tecnicamente nel minimo dettaglio e con un forte impatto coinvolgente sul pubblico. La sola cosa che mi ha lasciato perplessa è il finale, un po' pomposo che cambia registro rispetto al resto dello spettacolo. In ogni caso, lo consiglio a chiunque, anche a chi della tifoseria normalmente non si interessa.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Testo intenso, musica sopra le parole, ma Pantaleo è un attore straordinario con un tempo di scena superbo
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Cos'è la mentalità per gli ultras? Prova a spiegarlo questo spettacolo con una scenografia d'impatto e un mondo che in pochi conoscono da scoprire!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bello spettacolo, grande recitazione e notevole impatto visivo, Adriano Pantaleo è bravissimo e la storia vi intrigherà anche se siete lontani dal mondo del calcio e dalla "mentalità" Ultrà
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bravo l'attore, buono lo spettacolo.
Peccato per il pippone pro-ultras di cui avremmo fatto volentieri a meno.
La retorica della violenza la possiamo lasciare ai cattivi politici ... meno partite di calcio e qualche lettura in più potrebbero servire agli autori, a partire da come siano state utilizzate le tifoserie nella guerra civile jugoslava, per finire alla contiguità delle curve (italiane ed europee) con il neonazismo.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo imperdibile. Inizialmente frenata dell'argomento che temevo poco interessante mi sono dovuta fortemente ricredere. Lo spettacolo non ha mai un momento di caduta, è incalzante, divertente, stimolante ed apre ad un sacco di spunti di riflessione. Testi, musica e scenografia si mixano alla perfezione, la performance dell'attore che si districa in mille personaggi diversi (e a Lupin abbiamo lasciato il cuore) è sorprendente. Complimenti ad Adriano e a Gianni, con cui è stato un piacere scambiare due chiacchiere a fine spettacolo.Davvero bravissimi
Sinossi
Cosa vuol dire essere un Ultras? Avere la Mentalità. Cos’è la Mentalità? È una filosofia di vita basata su delle regole non scritte condivise tacitamente da tutti gli Ultras. Lo spettacolo “Non Plus Ultras” conduce alla scoperta di questo codice etico e comportamentale svelandone i pregi e i limiti.
Di: Adriano Pantaleo e Gianni Spezzano
Con: Adriano Pantaleo
Drammaturgia e regia: Gianni Spezzano
Scene: Vincenzo Leone
Costumi: Giovanna Napolitano
Luci: Giuseppe Di Lorenzo
Contributi multimediali e foto di scena: Carmine Luino
Collaborazione alla drammaturgia: Adriano Pantaleo
Produzione: Argot produzioni/Teatro Eliseo/Nest
In collaborazione con La Corte Ospitale
Prossime date
Nessuna data in programma
Seguici su