Odissee
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Secondo me lo spettacolo è stato abbastanza aperto verso il pubblico. Per gli attori era la prima esperienza, appunto c'è stata un po' di disattenzione sul palco ed è stata una breve interpretazione di un racconto difficile. Fatto comunque discretamente.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Invece di utilizzare la propria voce con una tonalità, utilizzare il microfono non l'ho trovato molto coinvolgente Confusionario ma molto interessante la parte con differenti scene svolte in una sola.
L'introduzione difficile da comprendere
Sembrava non avessero svolto abbastanza prove in scena.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
I ragazzi hanno rappresentato in modo efficace le scene dello spettacolo, dal titolo Odissee.
Però il modo in cui le hanno recitate era abbastanza caotico.
Mi è piaciuto il fatto che alla fine si sono concentrati sull'incontro tra Ulisse e Penelope. Era intenso e l'ho trovato comunque molto creativo.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Inizio incomprensibile ma di significato, movimenti degli attori molto sicuri, idea interessante, finale confuso, belli i costumi
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Ho trovato questo spettacolo abbastanza istruttivo e diverso da quello che ci si aspettava dal titolo.
Era caotico ma alla fine si capiva che lo spettacolo era concentrato, particolarmente sul ritrovamento di Penelope ed Odisseo e sui loro sentimenti.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Trama e interpretazione interessante
Senso di affetto: interessante l'abbraccio finale.
In certi momenti i ragazzi sembravano persi.
La scenografia faceva contrasto positivamente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Molto interessante l'utilizzo dello spazio e dei pochi oggetti di scena.
L'ultima scen acon l'abbraccio finale è stata molto particolare e molto affettuosa.
In alcuni momenti i ragazzi sembravano un po' smarriti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Interpretazione innovativa e leggera ma in alcuni momenti confusionaria. Sguardi a volte poco presenti e poco carichi di emotività. Struttato in modo interessante e creativo per quanto riguarda i personaggi.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Inizio molto significativo ma nello stesso tempo semplice. La parte centrale un po' confusionaria ( anche se l'effetto era sicuramente voluto, l'ho trovato un po' troppo caotico) Nell'ultima parte mi è piaciuta la connessione tra i ragazzi anche se in alcuni non ho visto la voglia di fare.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Emozionante l'abbraccio finale. In generale confusionario. Ci dovrebbero essere meno sporcature (toccarsi la maglia, sistemare i capelli), sguardi distratti e poco concentrati. Storia poco chiara. Belli i costumi
Pagine
Sinossi
La cultura classica si trasmette alle nuove generazioni grazie alle suggestioni e alla potenza evocativa degli archetipi della mitologia greca: le sirene, il ciclope, Eolo e Circe circondano gli spettatori e li ammaliano con le loro tentazioni, cercando di attirarli e facendo rivivere loro le prove che Ulisse superò nel viaggio di ritorno verso Itaca. Agli spettatori stessi verrà chiesto di partecipare attivamente all’azione, entrando in contatto con i personaggi e seguendoli nel loro peregrinare sullo spazio scenico.
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su