Padroni delle nostre vite
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Uno spettacolo di libertà di conoscenza di buona politica di grande efficacia comunicativa
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Pubblicità alla ndrangheta povero testimone era questo il tema? ??? Bravo l'attore.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
-Coraggioso
-Pungente
-Profondo
Ci regala ancora una possibilità di affrontare la vita a testa alta.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Una storia di una famiglia da far conoscere. Uno spettacolo da NON PERDERE.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Dritto al punto, bello. Detto da una siciliana che conosce certe realtà ed è "stanca" di pietismi.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Raccontare la condizione paradossale e terribile dei testimoni di giustizia con questa intensità è straordinario e un servizio all'Italia! Bravissimo!!!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Spettacolo eccezionale che racconta in modo toccante i due mali principali di questo Paese: la mafia e la macchina statale.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
E' bello poter credere nella forza dell'onestà e della comunità civile. Grazie per la forza di questo messaggio.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Un'urgenza che continua ad interrogare. Scelte di vita coraggiose. Ma possiamo ancora discutere di legalità/illegalità?
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Penso che lo spettacolo ha raggiunto il suo scopo di trasmettere la necessità di coscienza per diventare attivi. Auguri.
Pagine
Sinossi
Maxi schermi a delimitarne lo spazio e un’ interazione continua tra realtà e finzione. Una ricerca che funziona, tra cinema e teatro con suoni in presa diretta e una forza recitativa coinvolgente. È uno spettacolo teatrale con un intreccio narrativo, visivo e sonoro molto presente. Vengono utilizzate varie tecniche e mezzi artistici assemblati in unica forma che rende la visione fluida e d’impatto. Uno spettacolo catartico con una forza recitativa coinvolgente, tratto da una storia vera sconcertante, ha vinto diversi premi ed è rappresentato in Italia e Germania. Miglior Spettacolo Festival Inventaria 2013 Teatro dell’Orologio Roma. Premio Del Pubblico Roma Fringe Festival 2013.
Testo: Ture Magro, Emilia Mangano
Di e con: Ture Magro
Attori Virtuali: Cosimo Coltraro, Emanuele Puglia, Fiorenzo Fiorito, Gabriele Arena, Stefano Brivio, Rosario Minardi, David Marchese, Alfio Zappalà.
Progettazione Scena: RM Architettura
Scenografia: Rosario Magro, Pippo Magro, Andrea Salomon.
Scenografia set video: Andrea Salomon.
Assistente Scenografia set video: Dimitri di Noto.
Produzione video: StudioNois.
Postproduzione: Bruno Urso , Fabrizio Urso.
Fotografia video: Giuseppe Consales. S
onorizzazione: Michele Musarra
Regia: Ture Magro
Gallery
Prossime date
Nessuna data in programma
Scheda tecnica
Scheda tecnica non disponibile.
Seguici su